Attualità

Il libro sospeso, ecco cos’è questa iniziativa che sta conquistando l’Italia

Il libro sorpreso è uno straordinario modo modo pratico e veloce per diffondere la cultura. Ecco come funziona

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2023

Libro sospeso

Il Libro Sospeso è un libro straordinario che esplora la magia del dare e ricevere. Una storia che ha insegnato a milioni di persone come donare, sperare e ricordare l’importanza della gratitudine. Il Libro Sospeso è diventato un simbolo per diffondere la cultura, ispirando milioni di persone a donare non solo le proprie cose ma anche il tempo e le energie per fare una differenza nella vita degli altri.

1. Cos’è il libro sospeso e da dove nasce

Il libro sospeso è una pratica di solidarietà derivata dal caffè sospeso. Quest’ultimo è nato nel 1929 a Napoli in una piccola pasticceria. Il proprietario, Antonio Carraturo, propose ai suoi clienti di acquistare un caffè per due persone, pagandone solo uno. Il caffè secondo pagato in anticipo sarebbe stato usato da qualche altro cliente meno fortunato che non poteva permettersi di pagare. Da allora, la pratica si è diffusa in tutta Italia e anche all’estero come modo per aiutare persone bisognose.

2. Come funziona

Il principio del libro sospeso è semplice. Una persona può pre-pagare un prodotto o un servizio per qualcun altro. Quest’ultimo può quindi ritirare l’articolo o il servizio gratuitamente presso il negozio o l’azienda in cui è stato acquistato. Oggi, molti negozi e aziende offrono questo servizio, dai supermercati al caffè, dalle biblioteche agli hotel e ovviamente le librerie. I contributori possono anche decidere di donare libri online attraverso piattaforme come Libro Sospeso Italia.

Infine, ed è questa l’iniziativa che più si sta diffondendo, si può lasciare un libro in strada e aspettare che qualcuno lo prelevi lasciandone un altro in cambio.

3. I vantaggi

Ci sono molti vantaggi all’utilizzo del libro sospeso. Innanzitutto, i contributori possono contribuire a una buona causa senza spendere troppo denaro. Inoltre, la pratica incoraggia la lettura. Infine, consente alle persone meno fortunate di beneficiare della generosità altrui, eliminando almeno parzialmente le barriere economiche all’accesso a beni e servizi essenziali.

4. Come contribuire al libro sospeso

C’è un modo semplice per contribuire al libro sospeso: basta andare in un negozio o un’azienda che offre questo servizio e acquistare un prodotto o un servizio per qualcun altro in anticipo. Inoltre, anche le organizzazioni no profit possono promuovere la pratica del libro sospeso tra i propri membri e supporter. In alternativa si possono lasciare i libri in appositi contenitori in strada.

5. Altre curiosità

Esistono molte altre curiosità riguardo al Libro Sospeso, così come molte altre varianti. Ad esempio, in alcuni paesi come la Svizzera, l’Austria e l’Ungheria esiste una versione più elaborata chiamata “libri regalo”. In questa versione i contributori pagano non solo per prodotti o servizi ma anche per spese mediche o scolastiche. Inoltre, recentemente questa iniziativa dedicata ai libri è stata adottata anche da grandi aziende come Starbucks come mezzo per incoraggiare le donazioni di cibo a persone bisognose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home