Attualità

Comune in campo per la salvaguardia degli allevamenti tradizionali ed autoctoni del territorio

Comune in campo per la salvaguardia degli allevamenti tradizionali ed autoctoni del territorio, ecco l'iniziativa di Cuccaro Vetere

Fiorenza Di Palma

31 Dicembre 2022

Allevamenti

L’amministrazione comunale di Cuccaro Vetere, guidata dal sindaco Aldo Luongo, ha scelto di sostenere gli allevatori locali garantendo loro l’utilizzo di un edificio di proprietà comunale come stalla.

InfoCilento - Canale 79

Tradizioni cilentane: un’iniziativa per la salvaguardia degli allevamenti

Una iniziativa che rientra nell’ambito delle politiche finalizzate a mantenere vive le tradizioni, favorire le produzioni di eccellenza, salvaguardare la biodiversità e trasferire tutto ciò alle future generazioni.

Se in passato allevatori e agricoltori hanno saputo adattare tecniche di coltivazione e allevamento ottenendo prodotti di eccellenza, ancora però poco valorizzati, oggi molte tradizioni sono venute meno e si è avviato un progressivo spopolamento delle zone rurali interne, evidenziano da palazzo di città.

Ecco le finalità del progetto messo in campo dal Comune di Cuccaro Vetere

L’Ente vuole quindi avviare delle politiche di rilancio dell’agricoltura e dell’allevamento, quello caprino in particolare. In questo ambito il Cilento può fregiarsi di essere patria del tipo genetico autoctono antico caprino “cilentana fulva, cilentana nera e cilentana grigia”, le cui origini risalgono a meticciamenti tra popolazioni locali e, rispettivamente, la Derivata di Siria, la Garganica e la Maltese.

La Cilentana, grazie alla sua capacità al costruttivismo e alla sua frugalità, si armonizza in modo eccellente con il bio-territorio di allevamento. Il suo allevamento rappresenta infatti un ottimo sistema per utilizzare in modo ecosostenibile le risorse di questo bio-territorio, soprattutto le aree più impervie e a rischio di abbandono.

Di qui, per perseguire l’obiettivo di favorire l’insediamento di greggi caprini l’Ente a messo a disposizione oltre ai terreni concessi in fida pascolo anche un manufatto da destinare a ricovero temporaneo e stalla mediante un avviso pubblico. Il bene sarà concesso per tre anni, rinnovabili, a titolo gratuito.

Un modo per favorire gli allevatori presenti sul territorio comunale o dei centri limitrofi, favorire questa attività e incentivare produzioni di eccellenza in grado di essere uno strumento pure per la promozione del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Torna alla home