Cilento

Cancello della pista di elisoccorso chiuso: paziente colpito da ictus resta venti minuti in ambulanza

Paziente costretto ad attendere 20 minuti in ambulanza: il lucchetto per accedere alla pista dell’elisoccorso cambiato senza preavviso

Carmela Santi

23 Dicembre 2022

Eliambulanza

Paziente colpito da ictus trova il cancello dell’elisoccorso chiuso. Un grave episodio quello che si è verificato ieri mattina alla pista di elicossorso situata presso il quartiere fieristico in località Pattano di Vallo della Lucania.

Pista elisoccorso chiusa: il caso

L’ambulanza con a bordo il 50enne che doveva essere trasferito con urgenza all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno ha dovuto attendere una ventina di minuti per poter raggiungere l’eliambulanza già pronta sulla pista.

L’intervento del mezzo di soccorso era stato prontamente richiesto nella prima mattinata per il giovane paziente arrivato al San Luca dopo essere stato colto da un ictus.

Considerata la sua età ogni minuto era prezioso pet salvargli la vita. Dal San Luca parte l’ambulanza con a bordo il paziente, dall’altro lato l’eliambulanza e già pronta per il trasferimento del 50enne. Ma arrivati all’ingresso del quartiere fieristico i sanitari del 118 fanno l’amara scoperta. Le chiavi che hanno in dotazione da tempo non
aprono più il cancello. Il lucchetto è stato cambiato. Una situazione assurda. Ogni minuto perso sembra una eternità. Subito è scattato l’allarme. I sanitari presenti hanno iniziato a fare un un giro di telefonate per capire cosa fosse successo e soprattutto perché mai il lucchetto fosse stato cambiato senza alcun avviso.

La pista dell’ elisoccorso di Vallo della Lucania

Sono oltre dieci anni che il quartiere fieristico ospita la pista di elisoccorso realizzata grazie alla volontà e alla determinazione dell’operatore sanitario Arcangelo Paolino. Nel corso degli anni non è mai accaduto nulla di così grave.

Il quartiere fieristico è gestito dal comune di Vallo della Lucania per cui le prime telefonate sono partite proprio agli amministratori locali. Dopo una ventina di minuti è giunto sul posto un operaio addetto alla raccolta rifiuti con in mano le nuove chiavi che ha provveduto ad per aprire il cancello.

L’ambulanza ha potuto così raggiungere l’elipista e ha consentito al paziente di essere trasferito a Salerno. I sanitari nel frattempo avevano anche allertato i vigili del fuoco per far forzare il cancello. Non è stato necessario l’intervento dei caschi rossi, fortunatamente la situazione si è risolta prima ma resta la gravità di quanto accaduto. Non si esclude anche una denuncia per interruzione di pubblico servizio.

L’importanza della pista

Resta da capire cosa è realmente accaduto per accettare eventuali responsabilità.

L’ospedale San Luca di Vallo è stabilmente inserito nella rete emergenza urgenza dell’Asl Salerno, e la sua efficienza deriva anche dalla capacità di collegare nel minor tempo possibile il luogo dove nasce la situazione di emergenza con quello dove possono essere apprestate le cure più adeguate. Di qui la volontà di creare un’elisuperficie, la cui esigenza è dettata anche dagli ostacoli della rete stradale, soprattutto nelle aree più interne del Cilento e la presenza di una pista per l’elisoccorso ne ha limitato negli anni, almeno in parte agli ostacoli stradali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Torna alla home