Attualità

Un archivio di comunità, l’idea del Comune per censire e promuovere il patrimonio culturale locale

Un archivio di comunità per raccogliere e digitalizzare foto e documenti e salvaguardare il patrimonio culturale del territorio

Filippo Di Pasquale

21 Dicembre 2022

Atena Lucana archivio

Finanziato con risorse PNRR il progetto “Archivio Atena” proposto dal comune di Atena Lucana. Si tratta di una iniziativa di rigenerazione culturale e sociale che punta alla costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale.

InfoCilento - Canale 79

Cos’è l’archivio di comunità

L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti.

Attraverso l’archivio di comunità si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione, generare altre esperienze progettuali, aiutare a sistematizzare la conoscenza.

Le linee d’azione

Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento del patrimonio culturale e naturale, le residenze artistiche e di studio. In questo modo si possono creare anche opportunità lavorative nel campo culturale e attirare in paese nuovi residenti. Nascono così la borsa di censimento e la borsa di cittadinanza.

Mercoledì 21 Dicembre 2022 alle ore 10.00 presso l’aula consiliare del Comune di Atena sono stati presentati i primi avvisi pubblici relativi a 5 interventi:

  • • 1 Borsa di censimento: la borsa di censimento è un’opportunità per i giovani di collaborare al progetto, presentando al momento della candidatura, un’idea di attività o di ricerca che riguarda il tema annuale per l’anno 2023. Il candidato alla “Borsa di Censimento” dal valore di 7000,00 euro dovrà possedere, al momento della candidatura, un’età inferiore ai 36 anni e una laurea di primo livello. Il candidato vincitore potrà partecipare gratuitamente al corso di alta formazione de La Sapienza sulla creazione e gestione degli archivi di comunità. L’attività della “Borsa di Censimento” avrà una durata di 7 mesi. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Borsa di Cittadinanza: Il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio. L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Residenza di censimento: realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana. I partecipanti possono essere studenti, laureati, liberi professionisti, tuttavia è necessario che almeno un componente del gruppo abbia competenze in discipline architettoniche e sia iscritto al relativo albo professionale. Ogni gruppo deve ospitare almeno due componenti fra i 18 e i 36 anni di età e almeno due donne. L’importo da assegnare è pari a €. 18.000,00, comprensivi di IVA, per una durata di 12 mesi. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Corso di formazione per gli operatori culturali del territorio dedicato alle nuove tecnologie fotografiche per il rilievo 3D e la valorizzazione del patrimonio culturale. Organizzato in collaborazione con la Fondazione MIdA e tenuto dall’Associazione Anemos. È aperto alla partecipazione gratuita di altri 6 giovani abitanti. – Scadenza 8 Gennaio
  • 1 Corso di Alta formazione ‘’La Fotografia e il patrimonio culturale: progettazione e valorizzazione di Archivi di Comunità”. Coordinato dal Dipartimento di Lettere e Culture moderne Università La Sapienza di Roma, il corso diretto da Giovanni Michetti è destinato a 25 persone, di cui 4 posti a titolo gratuito, individuati tramite l’avviso pubblico, intende garantire la professionalizzazione di operatori per i processi di raccolta, ordinamento, digitalizzazione e descrizione della fotografia come fonte documentale, finalizzati alla costituzione e all’incremento di archivi di comunità. – Scadenza 27 Gennaio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home