Attualità

Cilento escluso dalla linea alta velocità: un documento per chiedere la revisione del progetto

"No" al nuovo tracciato alta velocità. Un documento condiviso all'attenzione del Governo per chiedere la revisione del progetto

Maria Emilia Cobucci

10 Dicembre 2022

Alta velocità

Non si ferma la battaglia per evitare che l’alta velocità bypassi la tratta Tirrenica Meridionale e tutti i centri della costa a sud di Battipaglia. Il nuovo tracciato progettato da RFI, infatti, prevede il passaggio per il Vallo di Diano con il ritorno lungo la costa soltanto in territorio calabrese.

InfoCilento - Canale 79

Alta velocità: il documento di comitati e sindaci

Nei giorni scorsi è stato elaborato un documento che sarà sottoposto ai sindaci dei comuni della Piana del Sele, Cilento, costa lucana e della costa tirrenico-calabrese. Servirà proprio a chiedere la revisione del progetto della linea alta velocità Salerno – Reggio Calabria.

A redigerlo l’avvocato Franco Maldonato (con Egidio Marchetti del Comitato cilentano per l’alta velocità) che nei mesi scorsi aveva manifestato la propria contrarietà al nuovo tracciato, evidenziando tutta una serie di ragioni a giustificazione della sua tesi. Argomentazioni, queste, che vengono riproposte nel documento.

I motivi del “no” alla nuova tratta

Sul piano generale il percorso progettato risulta più lungo di 58 chilometri rispetto a quello attuale. Inoltre avrebbe una spesa di 30 miliardi che sarebbe insostenibile. Non solo. L’avvocato Maldonato evidenzia come la tratta alta velocità andrebbe ad attraversare aree con severe criticità idro-geologiche, ad alto rischio sismico, notevole impatto ambientali ed avrebbe lunghi e complessi tempi di costruzioni. Non solo: l’opera risulterebbe in contrasto con il principio di sostenibilità ambientale fissato nell’Agenda 2030.

Sul piano locale, poi, nel documento si osserva come il nuovo tracciato sia “un pericolo mortale per tutte le zone costiere della Campania, Basilicata e Calabria, che sarebbero perciò condannate ad un turismo essenzialmente automobilistico, in quanto tale insostenibile“. Tutto ciò nonostante l’Alta Velocità in questi anni abbia determinato un rilevante incremento dei flussi turistici per le tratte del Cilento, del Golfo di Policastro e dei territori a sud.

Infine le contestazioni relative al nuovo progetto alta velocità riguardano l’aspetto economico considerato che adeguare la linea esistente costerebbe certamente meno.

L’appello

Di qui l’appello al Governo affinché la scelta sia rivista. Il documento elaborato sull’alta velocità verrà firmato da tutti i comitati territoriali esistenti che si battono contro il nuovo tracciato. Infine sarà sottoposto per la firma ai sindaci del circondario di Paola, Sapri e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Torna alla home