Cilento

21 novembre 1997, la tragedia dell’elisoccorso di Polla che sconvolse il Cilento e Diano

Era il 21 novembre del 1997 quando avvenne una tragedia che sconvolse l'intero Cilento e Vallo di Diano, lo schianto dell'elisoccorso

Letizia Baeumlin

21 Novembre 2022

Vittime elisoccorso Polla

Sono trascorsi 25 anni dalla tragedia che segnò tutto il Cilento e il Vallo di Diano. Era il 21 novembre del 1997: alle 13.50  una eliambulanza decollava da Polla per raggiungere l’ospedale di Vallo della Lucania.

La tragedia dell’elisoccorso partito da Polla che sconvolse diverse comunità del Cilento, ecco la ricostruzione dell’incidente

Avrebbe dovuto trasportare Vincenzo Petrocelli, 69 anni di Sala Consilina, in coma presso il nosocomio valdianese, al San Luca, per un  intervento chirurgico. A bordo, insieme all’esperto pilota salernitano Alessandro Pratese, l’equipe medica composta dal medico Silvana De Vita anestesista di 44 anni di Novi Velia e l’infermiere Antonio De Marco, 45 anni di Massa di Vallo (questi ultimi due nella foto).

Il velivolo era partito proprio da Vallo della Lucania, era giunto a Polla ed il personale medico aveva preso in carico l’uomo in coma (di Sala Consilina, sposato e con 11 figli); poi la ripartenza. Sarebbero serviti pochi minuti di volo per rientrare al San Luca, ma probabilmente un banco di nubi fece perdere il controllo al pilota.

Erano le 14.10 quando un gruppo di contadini nota nei cieli degli Alburni una strana sagoma bianca, poi più nulla. Alle 15 i sanitari dell’ospedale di Vallo lanciano l’allarme dopo aver provato ripetutamente a rintracciare i medici prestanti servizio in eliambulanza senza alcuna risposta.

Trecento gli uomini impiegati nelle attività di ricerca tra carabinieri, guardie forestali e volontari. I soccorritori vanno avanti fino a notte, con l’intervento anche di un elicottero della base Aeronautica di Martinafranca, in Puglia, attrezzato di visori a raggi infrarossi per le ricerche notturne, ma fu tutto vano.

Il mattino seguente l’elicottero fu trovato, schiantato tra i costoni rocciosi delle montagne tra Corleto Monforte e Sacco. I quattro corpi vennero recuperati bruciati. Una tragedia immane. Un ricordo straziante per i familiari e per il Cilento tutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Torna alla home