Eventi

Eboli: Vivere il MOA fa bene al cuore. Riprende la programmazione autunnale

Il MOA riprende la programmazione invernale con un evento dedicata al cantautore Franco Battiato. Ecco i dettagli

Silvana Scocozza

11 Novembre 2022

MOA Eboli

Una vera e propria casa della cultura dove ogni forma d’arte trova ospitalità e nessuna iniziativa è organizzata “tanto per…”

Il Moa – Museum of Operation Avalanche, in collaborazione con le associazioni Sophis, Mo’ Art e Monochrome art, riprende la programmazione autunnale e presenta: BATTIATO, la Voce del Padrone, a quarant’anni dall’esplosione discografica.
Ne parleranno, con musiche e video, il musicologo Fabrizio Basciano e il direttore artistico del MOA Luigi Nobile.

MOA ad Eboli: l’evento

L’appuntamento è fissato per sabato 12 novembre. Apertura porte ore 19.00. Ingresso libero con prenotazione gradita
[Info 392 46 70 491 – 320 37 15 486]

Il museo

Il MOA (Museo dell’Operazione Avalanche) si trova all’interno del complesso monumentale del XV secolo detto della SS. Trinità. L’edificio, per la sua struttura, riveste particolare importanza storica per la sua architettura rinascimentale. Il museo, inaugurato il 9 settembre 2012, dispone di uno spazio multimediale e tridimensionale che attraverso immagini, musiche, video, fotografie e reperti è in grado di raccontare i diversi accadimenti legati agli eventi dell’Operazione Avalanche.

L’allestimento statico del MOA, che occupa circa 1.500 m², è improntato, da un lato, alla ricostruzione dell’aspetto militare con armi, divise, cimeli dei 4 eserciti protagonisti dei combattimenti, in buona parte frutto delle varie campagne di scavo intraprese nella zona dei combattimenti; dall’altro, con oggetti della cultura materiale dell’epoca, diari di guerra, documenti ufficiali e scritture private, a rievocare le condizioni di vita, l’immaginario collettivo, gli stili di vita delle comunità campane che furono catapultate al centro del conflitto più cruento della storia dell’umanità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Battipaglia, raid seriale al distributore H24. Imprenditore esasperato: “penso di chiudere”

Imprenditore stanco pensa di cedere l'attività. Si tratta del secondo furto in un mese

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Torna alla home