Attualità

Negli spermatozoi tracce di inquinanti: la ricerca shock anche nel Cilento e Diano

Negli spermatozoi la traccia degli inquinanti ambientali. Gli studi condotti tra Terra dei Fuochi, Cilento e Vallo di Diano.

Angela Bonora

25 Gennaio 2016

Laboratorio di analisi

Negli spermatozoi la traccia degli inquinanti ambientali. Gli studi condotti tra Terra dei Fuochi, Cilento e Vallo di Diano.

SALERNO. Una ricerca di EcoFoodFertility ha trovato danni nel DNA del liquido seminale di uomini in età fertile selezionati nell’area della Terra dei Fuochi e, più a sud, del Cilento e Vallo di Diano. Lo studio, proposto e messo in atto dal responsabile di andrologia dell’Asl di Salerno Luigi Montano, ha esaminato gli spermatozoi di 175 uomini (70 residenti nella terra dei fuochi e 105 nel Cilento e basso salernitano). Le persone scelte per l’esame possiedono un tenore di vita regolare e sano. Lo studio ha evidenziato alterazioni del liquido seminale e danni al Dna degli spermatozoi statisticamente significativi in base alla zona di residenza. Con un’altra tecnica di studio del Dna sono stati poi esaminati altri 33 pazienti. Anche questo secondo gruppo di analisi ha dato conferma del dato.

“I primi risultati emersi da uno studio preliminare e retrospettivo – avverte Montano – indicano una maggiore percentuale di danni al DNA degli spermatozoi nella popolazione maschile residente nei territori della Terra dei fuochi”. Lo studio è stato condotto su 175 uomini in età fertile selezionati per abitudini di vita sane (non fumatori, non bevitori, non obesi, non esposti professionalmente)”.

“Trattandosi di uno studio retrospettivo – aggiunge Montano – si è partiti da campioni biologici già acquisiti in laboratori delle zone sotto osservazione (Terra dei fuochi e acerrano da un lato e Vallo di Diano e Cilento dall’altro) nell’ambito di protocolli antisterilità di coppia già precedentemente avviati”.

Lo sperma è un rilevatore della qualità ambientale dove si vive e una sorta di vigilante della salute dell’uomo, quindi è in grado di prevedere future patologie legate sia agli inquinamenti ambientali sia ad abitudini di vite errate.
Sono partite nuove ricerche ed esperimenti, per valutare il liquido di uomini provenienti da aree ad alto impatto di inquinamento in Italia e a livello internazionale. La nuova ricerca si basa attraverso campioni di uomini che seguono una dieta a base di frutta e verdura biologica con nutrienti selezionati in prevenzione del rischio di malattie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home