Alburni

Ad Ottati un progetto per la socializzazione tra ragazzi: ecco «Giovani in biblioteca»

Ad Ottati un progetto per la socializzazione tra ragazzi, ecco giovani in biblioteca, un progetto di inclusione e condivisione tra giovani

Roberta Foccillo

6 Novembre 2022

Libri biblioteca

L’amministrazione comunale del Comune di Ottati, guidata dal sindaco Elio Guadagno, intende partecipare all’avviso pubblico denominato «Giovani in biblioteca».

Giovani in biblioteca ad Ottati, ma di cosa si tratta?

L’obiettivo principale del progetto è quello di favorire l’utilizzo, da parte delle nuove generazioni, di spazi disponibili all’interno delle biblioteche pubbliche, attraverso il finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di luoghi polivalenti e innovativi, aperti con orari estesi che ne consentano un’ampia fruibilità, nei quali i giovani possano condividere idee, percorsi e occasioni formative, culturali e ricreative.

L’Ente vuole rendere la Biblioteca comunale «Antonio e Teodoro Bamonte», un luogo polivalente ed innovativo, aperto con orari estesi pomeridiani e/o serali, anche nei giorni prefestivi e/o festivi, che ne consentano un’ampia fruibilità e dove i giovani possano condividere idee e percorsi formativi.

L’iniziativa è stata lanciata dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, in collaborazione con la struttura di missione per la valorizzazione dell’offerta formativa rivolta ai più giovani rientranti nella fascia d’età 14- 35 anni.

Le finalità

Questo intervento assume ancor di più un valore simbolico. Si inserisce, infatti, in uno scenario caratterizzato da un periodo storico complesso come lo stato di emergenza che il Paese ha vissuto e ancora, in parte, sta vivendo a causa della pandemia da Covd-19.

I giovani, infatti, hanno subito le conseguenza forse peggiori dell’emergenza, hanno visto scemare le occasioni per socializzare e hanno visto ridotti gli spazi a loro destinati, con un impatto importante anche sulla salute psico fisica, sull’istruzione e sull’inclusione sociale.

Il Comune di Ottati intende quindi aderire all’avviso pubblico al fine di adottare azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati ai giovani nei quali promuovere attività di ogni genere per un corretto utilizzo del tempo libero, l’Ente è da sempre vicino all’esigenza di tutti i cittadini presenti sul territorio comunale.

In particolare, l’avviso, intende promuovere le biblioteche come bene irrinunciabile che deve assolutamente vedere i giovani al centro rendendo, altresì, attrattive le biblioteche rendendole inclusive.

È possibile partecipare al Bando attraverso la costituzione di partenariati, soggetti pubblici, associazioni, fondazioni o altre organizzazioni giovali; l’Ente, essendo titolare della Biblioteca, ne assume la fruizione quale soggetto capofila del partenariato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home