Attualità

A Lustra una giornata per l’applicazione del microchip ai cani

A Lustra una giornata per la microchippatura ai cani. Appuntamento inh Piazza Umberto I ° dalle 09:30 in poi. I dettagli

Roberta Foccillo

15 Ottobre 2022

cane

Il Comune di Lustra, amministrato dal sindaco Luigi Guerra, organizza per il 28 ottobre in Piazza Umberto I° alle 09:30, una giornata per la microchippatura ai cani.

Appuntamento a Lustra il 28 ottobre per la giornata dedicata alla microchippatura ai cani, ecco i dettagli

L’iniziativa, in collaborazione con l’ASL Salerno, prevede l’applicazione gratuita dei microchip, permetterà, così, ai possessori dei cani di microchippare il proprio animale gratuitamente e di assolvere a quelli che sono gli obblighi previsti dalla Legge.

Il provvedimento avviene nell’ottica di una maggiore sicurezza per tutti i cittadini e anche per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali. I trasgressori, inoltre, evitano sanzioni pecuniarie.

Le finalità della microchippatura ai cani, un modo per contrastare il fenomeno del randagismo e abbandono

Il microchip viene applicato in modo assolutamente indolore, sotto la cute in modo veloce dai medici veterinari dell’ASL, ciò consentirà al proprietario dell’animale di poter rintracciare facilmente l’animale in caso di smarrimento e permetterà di contrastare il randagismo sul territorio comunale.

Per l’applicazione del chip è obbligatorio portare una fotocopia fronte/retro della carta di identità e del codice fiscale.

Il provvedimento rientra nella legge n 281 che promuove e disciplina l’attività di tutela degli animali d’affezione, in una corretta convivenza tra l’animale e l’uomo anche allo scopo di tutelare la salute pubblica e l’ambiente.

Ma che cos’è un chip?

I microchip sono apparecchi passivi, chiamati RFID e perciò non contengono alcuna fonte di energia interna. I componenti di base sono tre: un chip al silicio (circuito integrato); un nucleo di ferrite circondata da un filo di rame; e un piccolo condensatore. Il chip contiene il numero di identificazione, più i circuiti elettronici per trasmettere le informazioni al lettore. Il nucleo di ferrite – o di ferro – agisce come una radio antenna, pronta a ricevere il segnale del lettore. Il condensatore funziona da sintonizzatore, formando un circuito LC con l’antenna.

Questi componenti sono racchiusi entro una capsula di vetro biocompatibile, e sigillati ermeticamente per impedire l’ingresso di liquidi corporei.

Il “chip” contiene al suo interno il numero d’identificazione, più circuiti elettronici per trasferire tale informazioni allo scanner. Il nucleo di ferrite funziona come un’antenna radio, adatta a ricevere segnali dallo scanner.

Il Comune di Lustra sempre più attento alle esigenze dei cittadini

L’Ente è da sempre vicino alla cura e al benessere di cittadini e degli amici a quattro zampe, l’idea è quella di essere sempre più vicino alle esigenze di tutti al fine di tutelare la salute dei cani, ma anche fornendo maggiori servizi sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home