Attualità

Direttore artistico del De Filippo di Agropoli: nuove polemiche

Il direttore artistico del cineteatro De Filippo di Agropoli ancora non c'è ma il cartellone della stagione teatrale ha già le prime date

Ernesto Rocco

21 Settembre 2022

Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Hanno preso il via i colloqui per individuare il nuovo direttore artistico del cineteatro di Agropoli. Probabile che già nei prossimi giorni venga ufficializzata la nomina. L’avviso pubblicato nelle scorse settimane dal Comune non ha mancato di suscitare perplessità e tutt’ora c’è chi solleva contestazioni sul caso.

Direttore artistico del cineteatro di Agropoli: i candidati

Inizialmente erano 5 i candidati: Pierluigi Iorio (il primo a presentare domanda), Donata Baglivo, Michele Carasia, Piero Leccese e Umberto Anaclerico. Altri che avevano presentato regolarmente richiesta non erano stati inseriti in elenco, pare per una semplice disattenzione degli uffici, e così è stato necessario rettificare gli atti, aggiungendo Diego Ruiz De Ballesteros, Silvia Cafiero, Domenico Aria, Mauro Leonardi e gli agropolesi Antonio Speranza, Nico Caruccio e Biagio Francia.

I compiti del direttore

Il direttore artistico del cineteatro di Agropoli avrà il compito di produrre documentazioni, relazioni e notizie su spettacoli e manifestazioni da inserire nel programma del Cineteatro e relativo prospetto dei costi. Svolgere funzione di consulente sulla programmazione e sulla stesura del cartellone, come esperto del settore.

Tale ruolo in passato è stato ricoperto da Pierluigi Iorio, attore e regista agropolese che nonostante il suo impegno artistico e le collaborazioni di successo in ambito teatrale, la scorsa primavera ha scelto di impegnarsi per la città e di candidarsi alle ultime elezioni amministrative nelle liste guidate dal sindaco Roberto Mutalipassi. Per molti sarà lui ad ottenere la riconferma, anche alla luce dei risultati ottenuti negli anni passati.

Lo deciderà una commissione composta da Vito Bufano (direttore del cine-teatro Italia di Eboli), Massimo De Matteo (Noveau Theatre De Poche di Napoli) e Giuseppe Capozzolo, responsabile dell’area turismo.

Le polemiche

Nuove perplessità, però, sono emerse in questi giorni. Nonostante non ci sia ancora il direttore artistico ci sono già i primi spettacoli che rientreranno nella stagione teatrale.

Tra questi “Mettici la Mano”, per la regia di Maurizio De Giovanni. Si tratta di un progetto che nasce come una costola della saga de Il Commissario Ricciardi che tanto successo ha riscosso in tv.

Lo spettacolo arriverà ad Agropoli l’1 dicembre. Chi lo ha organizzato? Come è entrato in cartellone se il direttore artistico non è stato ancora individuato?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home