Attualità

Vendemmia 2022: uva di qualità e aumento della produzione, ma preoccupano i costi

Come sarà la vendemmia 2022? I dati parlano di aumento del raccolto ma c'è anche una notevole crescita dei costi di produzione

Gennaro Maiorano

15 Settembre 2022

Vendemmia

Arriva il tempo della vendemmia 2022 ma per le aziende campane non mancano preoccupazioni. A fornire un quadro dell’annata vinicola sono i dati diffusi da Ismea, Assoenologi e Uiv. Previsto un incremento della produzione per la vendemmia al momento in corso del 4%.

Vendemmia 2022, aumenta la produzione ma anche i costi

Numeri accolti positivamente da Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania che parla di «Un dato positivo che fa sicuramente ben sperare, ma senza dimenticare che c’è ancora tanta strada da fare per la creazione di valore».

I problemi all’orizzonte riguardano i costi di produzione. La vendemmia 2022 imporrà aumenti del 35%. «Un colpo pesante che non può essere scaricato verso il basso, con il conto tutto sulle spalle dei viticoltori», dicono da Coldiretti. Come affrontare allora il problema? Per Masiello «C’è bisogno di un lavoro intenso sulla crescita dei vini campani sul mercato nazionale ed estero, così come occorre investire in nuove tecnologie, sulla transizione ecologica e sul contrasto ai cambiamenti climatici. Per fare questo dobbiamo spingere sulla cooperazione e sulle filiere».

La nuova annata

Problemi dovuti agli aumenti dei costi a parte, i rapporti sulla vendemmia 2022 ci parlano di un’annata positiva anche grazie al clima. Quest’anno è stato caratterizzato da una stagione invernale piuttosto calda, con temperature al di sopra della media che si sono protratte fino agli inizi di aprile, con brevi pause di correnti di aria più fresche e precipitazioni concentrate in pochi giorni. Ciò non ha determinato stress idrico per la vite. Il germogliamento è infatti avvenuto con regolarità nella prima decade di aprile, seguito da un’ottima allegagione.

Non solo: la buona escursione termica delle temperature ha dato un contributi positivo delle uve. Insomma la vendemmia 2022 per qualità e quantità può considerersi positiva.

La situazione in Campania

In Campania c’è una superficie vitata di oltre 24mila ettari. Il 35% in montagna, il 51% in collina, la parte restante in pianura. Lo scorso anno la Campania ha prodotto 1,4 milioni di ettolitri di vino, poco più della metà imbottigliata con marchi a denominazione d’origine.

Il più della produzione è di vini rossi e rosati (60%). La parte restante sono i vini bianchi. La provincia di Salerno è terza per produzione (13%), dietro il beneventano (41%) e l’avellinese (29%). Caserta si attesa oltre il 9%, Napoli supera l’8%. Buona vendemmia 2022 a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Torna alla home