Attualità

Vendemmia 2022: uva di qualità e aumento della produzione, ma preoccupano i costi

Come sarà la vendemmia 2022? I dati parlano di aumento del raccolto ma c'è anche una notevole crescita dei costi di produzione

Gennaro Maiorano

15 Settembre 2022

Vendemmia

Arriva il tempo della vendemmia 2022 ma per le aziende campane non mancano preoccupazioni. A fornire un quadro dell’annata vinicola sono i dati diffusi da Ismea, Assoenologi e Uiv. Previsto un incremento della produzione per la vendemmia al momento in corso del 4%.

Vendemmia 2022, aumenta la produzione ma anche i costi

Numeri accolti positivamente da Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania che parla di «Un dato positivo che fa sicuramente ben sperare, ma senza dimenticare che c’è ancora tanta strada da fare per la creazione di valore».

I problemi all’orizzonte riguardano i costi di produzione. La vendemmia 2022 imporrà aumenti del 35%. «Un colpo pesante che non può essere scaricato verso il basso, con il conto tutto sulle spalle dei viticoltori», dicono da Coldiretti. Come affrontare allora il problema? Per Masiello «C’è bisogno di un lavoro intenso sulla crescita dei vini campani sul mercato nazionale ed estero, così come occorre investire in nuove tecnologie, sulla transizione ecologica e sul contrasto ai cambiamenti climatici. Per fare questo dobbiamo spingere sulla cooperazione e sulle filiere».

La nuova annata

Problemi dovuti agli aumenti dei costi a parte, i rapporti sulla vendemmia 2022 ci parlano di un’annata positiva anche grazie al clima. Quest’anno è stato caratterizzato da una stagione invernale piuttosto calda, con temperature al di sopra della media che si sono protratte fino agli inizi di aprile, con brevi pause di correnti di aria più fresche e precipitazioni concentrate in pochi giorni. Ciò non ha determinato stress idrico per la vite. Il germogliamento è infatti avvenuto con regolarità nella prima decade di aprile, seguito da un’ottima allegagione.

Non solo: la buona escursione termica delle temperature ha dato un contributi positivo delle uve. Insomma la vendemmia 2022 per qualità e quantità può considerersi positiva.

La situazione in Campania

In Campania c’è una superficie vitata di oltre 24mila ettari. Il 35% in montagna, il 51% in collina, la parte restante in pianura. Lo scorso anno la Campania ha prodotto 1,4 milioni di ettolitri di vino, poco più della metà imbottigliata con marchi a denominazione d’origine.

Il più della produzione è di vini rossi e rosati (60%). La parte restante sono i vini bianchi. La provincia di Salerno è terza per produzione (13%), dietro il beneventano (41%) e l’avellinese (29%). Caserta si attesa oltre il 9%, Napoli supera l’8%. Buona vendemmia 2022 a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home