Cilento

Tradizioni Cilentane: ecco come si fa la vendemmia | VIDEO

Abbiamo incontrato Francesco Barone, viticoltore, socio delle Cantine Barone. Ci ha spiegato come fare la vendemmia.

Roberta Foccillo

23 Ottobre 2021

RUTINO. Quando parliamo di autunno, subito pensiamo al periodo dell’anno in cui si fa la vendemmia. Una tradizione molto antica nel Cilento.

Abbiamo incontrato Francesco Barone, socio dell’omonima cantina che si trova a Rutino. Ci ha spiegato come sono cambiati i metodi per produrre il vino, e quali sono tutti i passaggi per gustare un ottimo vino sulle nostre tavole. Nella sua cantina incontriamo tradizioni, amore e passione per un lavoro che regala soddisfazione, ormai da anni.

In passato, le giornate della vendemmia erano attese con molta ansia tra le famiglie che si organizzavano in base all’andamento della natura. Si raccoglieva l’uva manualmente, aiutandosi con delle forbici o con la lama di un coltello. Era un giorno di festa, la “stringitura” dell’uva, di solito avveniva nel primo pomeriggio.

La prima operazione per la produzione del vino consisteva nell’“attuffare la tina”, ovvero nel riempire un tino d’acqua tale da ripulirlo dal tartaro che si era formato dopo l’utilizzo dell’anno precedente;

per l’occasione anche le damigiane (“ramiggiani” e “piretti”) venivano pulite e messe ad asciugare a testa in giù, e stessa operazione veniva fatta per i barili, per l’imbuto col filtrante (“’u mutu ‘ccu ‘u sitiddu”), e per il sacco di canapa, occorrente anche quest’ultimo per la filtratura del prodotto.

Segui il nostro tour all’interno della cantina e lasciati conquistare dalle note dolci del vino, interamente prodotto nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home