Attualità

L’allarme dei costruttori: aumento costi materie prime, edilizia al collasso

Edilizia in ginocchio. Antonio Lombardi: occorrono interventi urgenti e strutturali che evitino il collasso del comparto.

Comunicato Stampa

14 Marzo 2022

Federcepicostruzioni lancia l’allarme: l’edilizia è al collasso a causa dei rincari insostenibili delle materie prime: una situazione diffusa e generalizzata: il prezzo del bitume, a mero titolo esemplificativo, in meno di sei mesi è balzato da 350 euro a tonnellata a 700: il doppio.

«E’ un’emergenza che non può più essere fronteggiata soltanto con meccanismi di adeguamento dei prezzi – commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – occorrono interventi urgenti e strutturali che evitino il collasso del comparto. Sono già tantissime le imprese non più nelle condizioni di onorare contratti sottoscritti o appalti aggiudicati: e tante hanno deciso di non partecipare più a gare, nel timore di questi forti rincari che ormai portano a raddoppi dei prezzi nell’arco di poche settimane. Occorrono interventi strutturali o si rischia il collasso. Il caro-carburanti, gas ed energia, i prezzi alle stelle delle materie prime, la difficoltà a reperirle e la chiusura degli impianti di produzione strozzati dal caro-bollette rendono impossibile proseguire le attività dei cantieri e costringono le imprese edili a sospendere i lavori per difficoltà di approvvigionamento dei materiali. È a rischio la sopravvivenza dell’intero comparto».

«Siamo in piena ed avanzata fase di attuazione del PNRR – aggiunge il presidente Lombardi – il default di aziende del comparto affidatarie o appaltatrici di lavori pubblici, renderebbe estremamente problematico il rispetto del rigido cronoprogramma europeo. Occorre intervenire con la massima sollecitudine e, soprattutto, con la massima efficacia, adottando interventi che aiutino a fronteggiare una situazione di evidente e grave emergenza».

«Sono sempre più numerosi – dice ancora il presidente Lombardi – gli imprenditori oggi di fronte ad un bivio letale, costretti a scegliere tra la prosecuzione dei lavori rispettando i contratti sottoscritti, con condizioni radicalmente mutate a causa degli aumenti, oppure fermare le attività. Col rischio di fallimento, nel primo caso, di controversie giudiziarie con i committenti, nel secondo: in entrambe le opzioni con un impatto sull’economia generale e sull’occupazione molto allarmante. È quindi urgente quindi che la politica intervenga con sollecitudine ed efficacia, anche in sede europea, evitando che la situazione precipiti ulteriormente».

Non è un caso – ed è storia di queste settimane – che sempre più gare d’appalto, finiscano deserte: in un momento in cui i prezzi dei materiali utilizzati aumentano, in modo esponenziale, con cadenza quasi quotidiana, nessuna impresa è in grado di garantire la validità e la sostenibilità di un preventivo per più di tre giorni: si preferisce paradossalmente non “rischiare” di vincere la gara sobbarcandosi lavori in perdita.

«È importante individuare sollecitamente soluzioni-ponte che consentano di fronteggiare l’attuale situazione – conclude il presidente Antonio Lombardi – intervenendo con urgenza per evitare la chiusura di tante aziende e il blocco di opere pubbliche. Proporremo, alla luce dell’emergenza di questi giorni, anche una rivisitazione del Pnrr da portare in Europa. È forse il caso di differire gli investimenti sulla transizione ecologica, per privilegiare interventi che rendano l’Europa più forte, più autonoma, e più autosufficiente nella produzione delle materie prime».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Torna alla home