Cilento

Consiglio comunale di Vibonati: cambia ancora la composizione

Cambia la composizione del consiglio comunale di Vibonati. Colpo di scena dopo la sentenza del Consiglio di Stato

Redazione Infocilento

13 Settembre 2022

Municipio Vibonati

Colpo di scena a Vibonati dove cambia nuovamente la composizione del consiglio comunale. A tre mesi e mezzo dall’assise che ha ratificato l’ingresso in assise di Vincenzo Cernicchiaro, Fabio Amato, Gianfranco Di Giacomo e Angela Quintieri (rispettivamente candidato Sindaco, primo, secondo e terzo graduato della lista Paese Unito), il Consiglio di Stato mischia ancora le carte.

Consiglio Comunale di Vibonati: il ricorso

Tutto era nato da un ricorso al Tar presentato a margine delle elezioni del 2021 dalla lista Paese Unito e dal candidato Fabio Amato. Ad essere contestate presunte irregolarità nelle procedure di sottoscrizione da parte dei sostenitori della lista Entra nel futuro con Scognamiglio sindaco. 

Tesi, queste, accolte dai giudici amministrativi per i quali sarebbero stati «illegittimamente assegnati 4 seggi alla lista n. 1 “Entra nel futuro con Scognamiglio Sindaco”». Di qui l’illegittima elezione di Scognamiglio Giovanni, Ruocco Dario, De Filippo Vincenzo e Scognamiglio Antonio, rispettivamente candidato alla carica di Sindaco e Consiglieri Comunali.

Preso atto della decisione dei giudici il consiglio comunale di Vibonati procedette alla surroga dei quattro consiglieri con altrettanti esponenti di Paese Unito.

La decisione del Consiglio di Stato

Ora, però, il Consiglio di Stato, ha stravolto nuovamente tutto. Accolto il ricorso di Giovanni Scognamiglio, Dario Ruocco, Antonio Scognamiglio, Vincenzo De Filippo, rappresentati e difesi dall’avvocato Maria Annunziata.

Se per il Tar non era possibile dalla documentazione presentata a supporto delle liste verificare in maniera inequivoca che i sottoscrittori volessero offrire il loro appoggio ad Entra nel Futuro, per il Consiglio di Stato non è così, poiché la documentazione della lista e il foglio per la sottoscrizione delle firme erano uniti con spilli e timbri del Comune apposti prima delle firme dei sottoscrittori, «così da formare un documento unitario».

Di fatto, quindi, la documentazione risulta valida. Alla luce di queste considerazioni è stato accolto il ricorso dei consiglieri esclusi, di cui ora dovrà prendere atto anche il consiglio comunale di Vibonati andando nuovamente a modificare la composizione dell’assise.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Torna alla home