Attualità

Avvistato nel Cilento Pina, un raro avvoltoio a rischio estinzione

In Campania giunge Pina, il raro avvoltoio che torna in natura per la seconda volta. Ha trascorso diversi giorni sorvolando il Cilento

Redazione Infocilento

8 Settembre 2022

Avvoltoio Pina nel Cilento

Importante avvistamento in Campania e nel Cilento. Si tratta di Pina, un giovane Capovaccaio (Neophron percnopterus), ovvero un piccolo avvoltoio che proprio nel Cilento si è riprodotto per l’ultima volta in natura. Si tratta dell’uccello maggiormente a rischio estinzione in Italia. Per questo rientra nel progetto LIFE Egyptian vulture che ha lo scopo di favorirne la conservazione attraverso la riproduzione e la reintroduzione in natura dei soggetti nati in cattività.

Nel Cilento giunge Pina, il raro avvoltoio che torna in natura per la seconda volta

Pina è nata lo scorso anno al CERM Centro Rapaci Minacciati (Toscana) ed è stata liberata il 16 maggio scorso nel Parco Naturale della Murgia Materana. Da quel momento tutti i suoi spostamenti vengono monitorati attraverso un GPS. Proprio questo strumento ha consentito di trovarla in difficoltà i primi di giugno in Salento, nei pressi di Otranto.

Pina è stata rimessa in forze al CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Matera da Mattero Visceglia e Mariangela Francione, per poi essere nuovamente nella Murgia, in tempo utile per farle compiere la sua prima migrazione verso l’Africa.

Il 29 agosto il GPS di Pina la colloca in Campania, esattamente su Gragnano. Il Direttore del CERM, Guido Ceccolini contatta immediatamente gli ornitologi dell’Associazione ARDEA per intercettare il raro avvoltoio e seguirlo. Il piccolo volatile si muove verso Capri e giunge al tramonto su Monte Solaro dove passerà la notte.

Tappa a Felitto e Centola

Al mattino del giorno dopo l’avvoltoio Pina lascia l’isola azzurra per dirigersi raggiungere Felitto nel cuore del Parco del Cilento, per poi virare verso la costa. Gli ornitologi dell’Associazione la immortalano grazie al socio Alfredo Galietti, nei pressi del comune di Centola. È su un albero infastidita dalle gazze e cornacchie grigie. Da quel momento Alfredo non la perde più d’occhio.

Il volo di Pina nel Cilento

L’avvoltoio Pina resta in Cilento dal 30 agosto al 3 settembre sorvolando un vasto territorio. I volontari, coordinati dal CERM, si dispongono e monitorano dei punti di alimentazione di cui il capovaccaio subito approfitta.

Questa specie infatti come gli altri avvoltoi è uno spazino o meglio un “necrofago obbligato”. Si nutre quasi esclusivamente di carcasse di animali morti in precedenza. Questa risorsa alimentare nel nostro paese è molto difficile da trovare. Per tale motivo in altre regioni vengono predisposti dei carnai, siti di alimentazione stabili per avvoltoi.

Avvoltoio Pina
L’avvoltoio Pina. Foto di Alfredo Galietti

L’ultima riproduzione nel Cilento dell’avvoltoio

Considerando la rarità della specie, il fatto che l’ultima riproduzione in Campania, a fine anni 70’, è avvenuta proprio in Cilento gli esperti ritengono che sarebbe assolutamente da valutare l’opportunità di istituire un carnaio di supporto a questa specie o ad altre viste in zona come i grifoni.

Pina ha lasciato la Campania nel tardo pomeriggio del giorno 3 diretta a sud, ha sorvolato veloce la Calabria ed ora si trova a Sud ovest della Sicilia. Il prossimo passo è particolarmente difficile, si tratta del superamento del Canale di Sicilia direzione Mali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Forza Italia contraria alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri

Il partito contesta la decisione del Governatore De Luca, evidenziando l'irrisorietà del risparmio e i disagi per la popolazione del Golfo di Sapri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

Torna alla home