Attualità

Contrasto all’avvelenamento della fauna, incontro al Parco

Incontro - dibattito sul contrasto all'avvelenamento della fauna: se ne parla il 7 giugno al Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale in Località Montisani di Vallo della Lucania.

Comunicato Stampa

3 Giugno 2016

Parco Nazionale del Cilento

Incontro – dibattito sul contrasto all’avvelenamento della fauna: se ne parla il 7 giugno al Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale in Località Montisani di Vallo della Lucania.

Il Corpo forestale dello Stato sta conducendo, unitamente al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga il progetto Life Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species (LIFE13 NAT/IT/000311), con acronimo PLUTO, che è stato approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea nel 2014, e prevede la costituzione di n. 6 nuovi Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA). Tali Nuclei sono stati dislocati sul territorio nazionale in aree ritenute prioritarie per le criticità legate al fenomeno “uso di esche e bocconi avvelenati” ed alla correlazione con la presenza di specie faunistiche minacciate, in particolare i grandi carnivori (orso bruno e lupo) ed i rapaci (aquila reale, grifone, ecc.). Grazie al Life PLUTO sono stati perciò istituiti i NCA del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale del Pollino e del Comando Provinciale di Isernia.
Questi opereranno in sinergia con il Nucleo Antiveleno istituito grazie al progetto Life ANTIDOTO presso il Parco Nazionale del Gran Sasso, con quelli istituiti nell’ambito dei progetti Life MEDWOLF con sede in Maremma e Life MIRCO nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, completando una organizzazione sempre più capillare che vede anche l’arco alpino impegnato nel contrasto del fenomeno con altri 2 Nuclei Cinofili Antiveleno CFS del progetto Life WOLFAPS.
Ciascun Nucleo Cinofilo Antiveleno è composto da n. 1 conduttore e da n. 2 unità di supporto che opereranno con n. 2 cani, addestrati alla ricerca delle esche avvelenate secondo tecniche e procedure messe a punto in Andalusia, dove il fenomeno ha rilevanza molto maggiore e dove, proprio per questo, sono state sviluppate le migliori esperienze del settore.
Lo scorso 6 maggio si è concluso il secondo corso di formazione che ha visto impegnati i 6 conduttori a cui è stato affidato il primo dei due cani previsti dal progetto per ciascun NCA. Il secondo cane, come da progetto, arriverà in autunno.
Tra le attività del Life sono previsti incontri informativi e formativi rivolti a diverse categorie professionali, operatori di settore, portatori di interesse, associazioni, enti che a vario titolo, sono coinvolti nelle attività di contrasto al fenomeno.
Presso il CTA di Vallo della Lucania, sede di uno dei sei nuovi Nuclei, avrà luogo una due giorni di incontri, come da programma allegato, per presentare il progetto, sollecitare l’attenzione su un fenomeno largamente sconosciuto, sottodimensionato e non di rado sottovalutato. Il tutto al fine di ridurre l’incidenza dell’uso di esche e bocconi avvelenati in un territorio di grande rilevanza naturalistica ed ambientale.

PROGRAMMA 7 giugno 2016
Interventi
Relatore
15:30
I Nuclei Cinofili Antiveleno
Dimostrazione di attività operative delle unità cinofile c/o CTA del Corpo forestale


16:00
Saluti del Sindaco di Vallo della Lucania
Saluti del Comandante Regionale del CFS per la Campania

Saluti del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Dir. Sup. Sergio Costa
Dott. Tommaso Pellegrino
16:30
Il progetto LIFE PLUTO
Pr. Dr. Raffaele Manicone
Dirigente Div. 7 Isp. Gen.
16:45
L’uso illegale del veleno in Italia e le sue conseguenze sulla fauna
Pr. Dr. Luciano Sammarone
Com.te Prov.le Isernia
17:15
Il ruolo delle associazioni di categoria e delle ONG nella lotta all’uso del veleno contro la fauna
interventi liberi

17:45

Conclusione a cura del Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni
Ing. Angelo De Vita

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home