Attualità

Villa romana del Sauco ad Agropoli: «si programmi nuova attività di scavo»

Ad Agropoli, in località Sauco, c'è un'importante villa romana. Il consigliere Raffaele Pesce sollecita un programma di valorizzazione

Ernesto Rocco

3 Settembre 2022

Agropoli Vallone

Nei pressi di Punta Tresino, in un’area immersa nel verde tra Agropoli e Castellabate, c’è n pianoro costiero denominato Sauco. Qui gli archeologi hanno ritrovato un muro di terrazzamento appartenente ad una villa romani del III – II secolo a.C.

InfoCilento - Canale 79

Gli scavi al Sauco di Agropoli

Negli anni sono state eseguite tre campagne di scavo (1978-1979-1980) condotte dagli esperti della Scuola Francese di Roma. L’attività dei ricercatori ha restituito marmi, ceramiche, monete ed altri materiali risalenti all’epoca romani.

Gli archeologi hanno trovato anche reperti di età greca e addirittura neolitica che attestano come la zona sia stata frequentata fin dai tempi antichi.

Dall’insediamento romano del Sauco di Agropoli, però, da anni non si parla più. Eppure questa zona potrebbe essere oggetto di nuove ricerche e di un progetto di valorizzazione rientrante in un più ampio programma afferente l’area di Trentova – Tresino.

La mozione del consigliere Raffaele Pesce

Sulla questione è intervenuto Raffaele Pesce, consigliere comunale di minoranza, che in campagna elettorale ha messo tra i suoi punti programmatici proprio la rivalutazione del sito del Sauco di Agropoli.

Ora, attraverso una mozione, ha invitato il consiglio comunale a far voti al Ministero della Cultura per «estendere il vincolo archeologico sull’intera area interessata dalla villa romana» e «programmare ed effettuare una idonea campagna di scavo, nonché una campagna archeologica subacquea nell’area marina del Vallone».

Ma non solo: Pesce chiede anche che siano sollecitati i proprietari di terreni a rendere fruibili il sito, a creare un parco archeologico e naturalistico e a prevedere l’acquisizione delle aree private o a garantirne una gestione comune.

L’area del Sauco

Nell’area del Sauco di Agropoli oggi è possibile vedere il muro in blocchi di arenaria messi in opera senza malta. Esso racchiude una superficie di 2700 metri quadri (45 m est-ovest, 60 m nord-sud). Qualcuno ha ipotizzato anche che si trattasse di un santuario ma i materiali ritrovati nelle campagne di scavo confermerebbero l’ipotesi di un insediamento a carattere residenziale e non religioso.

I sondaggi eseguiti ne hanno messo in luce solo la parte centrale, quella padronale. Nessuna traccia, per ora, della parte rustica. Qui dovevano essere ubicati i torchi per olio e vino e i silos per il grano.

L'area del Sauco ad Agropoli
L’area del Sauco ad Agropoli

La villa romana

L’ipotesi è quindi della presenza di una villa medio-repubblicana. Non si conosce per quest’epoca (200 a.C.) nessun’altra villa così importante come quella del Sauco. Infatti tutti gli altri esempi di simili costruzioni che si citano per i secoli IV e III a.C. non hanno un aspetto così monumentale.

Il Vallone

Nell’area marina del Sauco, ovvero presso il Vallone di Agropoli, pure sono stati trovati importanti reperti. Ciò grazie alle attività del Gruppo Archeologico “Agropoli”. Tra questi alcune ancore romane, un’ancora in pietra di notevoli dimensioni databile tra il VI ed il V sec. a.C., un’anfora di tipo “etrusco” e frammenti di anfore romane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home