Alburni

Il bassista Guido Guglielminetti all’Aquara Music Fest

Storico bassista di De Gregori, Guido Guglielminetti, presente all'Aquara Music Fest

Comunicato Stampa

23 Agosto 2022

L’Aquara Music Fest, organizzato dall’associazione culturale L’Alveare e giunto alla quarta edizione, si appresta a decretare i vincitori dell’edizione 2022.

InfoCilento - Canale 79

Infatti, sabato 27 agosto alle ore 21 ad Aquara si svolgerà la finale live, dopo due anni che, a causa dell’emergenza covid-19, era avvenuta in streaming. La finale, che vede la partecipazione dei 5 migliori concorrenti selezionati tra tutti quelli che hanno inviato la loro adesione, avrà in giuria come presidente di quella tecnica Guido Guglielminetti, bassista, produttore, compositore, arrangiatore e discografico che nel corso della carriera musicale ha collaborato con tutti i più importanti artisti della musica italiana: Lucio Battisti, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Mia Martini, Umberto Tozzi, Loredana Berté, Francesco De Gregori di cui cura la produzione musicale dei suoi dischi e tour dal 1986 ad oggi.

Inoltre, da qualche anno ha fondato la sua etichetta discografica psr factory, con la quale si dedica alla scoperta di giovani talenti. La seconda giuria, quella del premio della critica “Fioravante Serraino” ha come presidente la poetessa salernitana Rita Stanzione, docente e autrice di poesie e racconti brevi, che ha preso parte nel 2019 al romanzo collettivo “Sognatori di scampoli di tela”, Edizioni del Movimento letterario-artistico UniDiversità di Bologna, di cui è socia nonché autrice della Collana Wiola e della rivista tematica Quaderni.

Finalista in numerosi concorsi letterari, è risultata vincitrice in diversi, quali ad esempio “L’integrazione culturale per un mondo migliore” del Centro Equadoriano di Arte e Cultura a Milano e “Alda Merini” a Lecce. È presente in antologie, riviste e siti di letteratura nazionali. Alcune sue poesie sono presenti nella rubrica Bottega di Poesia de La Repubblica.

I cinque finalisti provengono da tutta Italia e rappresentano uno spaccato di generi musicali: gli Aftersat (folk rock) da Pozzuoli (NA), Cornio (it pop) da Torino, Simone Ruggiero (indie folk) da Anzio (RM), Valentina Indelicato & Vanja Maugeri (pop) da Catania, ed infine gli VRF Project (pop rock swing bossa nova) da Bari.

I finalisti si alterneranno sul palco avendo a disposizione 30 minuti ciascuno in cui convincere la giuria tecnica per vedere assegnato loro il premio Aquara Music Fest edizione 2022, unitamente ad un contributo di 500 euro da investire per il loro futuro progetto musicale.

Accanto alla giuria tecnica vi è la giuria premio della critica “Fioravante Serraino” che sta valutando il miglior testo tra quelli proposti da tutti i concorrenti per individuarne il migliore a cui andrà il premio della critica con uno stesso contributo in denaro.

Sempre durante la finale l’associazione organizzatrice dell’evento eleggerà un brano colonna sonora per l’edizione 2023. Sarà possibile seguire l’evento live in piazza ad Aquara oppure seguendo la diretta alla pagina FB @acalveare.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti visitare il sito ufficiale www.acalveare.it in cui è possibile ascoltare brani, vedere video e rivedere il docufilm andato in prima visione streaming il 10 agosto scorso su FB e YouTube in cui sono stati presentati tutti i concorrenti.

Infine, durante la mattina di domenica 28 agosto, presso il centro sociale e culturale “Fioravante Serraino”, sempre ad Aquara, vi sarà la masterclass di Guido Guglielminetti in produzione musicale rivolto a tutti gli addetti, agli interessati al mondo della musica, ad appassionati e a gruppi musicali emergenti.

L’evento è patrocinato dagli enti pubblici Comune di Aquara, UNCEM Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home