Attualità

Il comune pensa ai giovani: le aree demaniali in fatto ad un costo simbolico

Approvato il regolamento per la disciplina degli usi civici. Particolare attenzione per i giovani imprenditori che avranno in fitto aree demaniali ad un costo simbolico.

Comunicato Stampa

14 Gennaio 2016

Approvato il regolamento per la disciplina degli usi civici. Particolare attenzione per i giovani imprenditori che avranno in fitto aree demaniali ad un costo simbolico.

Le aree demaniali non vendibili situate nel comune di Roccadaspide potranno essere date in fitto agli imprenditori agricoli interessati. Lo stabilisce il “Regolamento per la disciplina dell’esercizio degli usi civici” approvato dal Consiglio Comunale. Le aree destinate al pascolo e al legnatico si estendono su un superficie di 1242 ettari: si tratta in larga misura di castagneti, per 213 ettari, ma sono presenti anche superfici destinate al pascolo, pari a circa 700 ettari, altre predisposte al seminativo, pari a 19 ettari; è presente una vasta area di bosco ceduo, pari a 131 ettari, mentre una parte risulta incolta pari a 170 ettari. In base al regolamento, ogni cittadino in possesso dei requisiti potrà fare richiesta di concessione temporanea di un terreno. La concessione sarà effettuata a titolo di affitto ed avrà una durata massima di nove anni, che tuttavia potranno essere rinnovati.
L’intenzione dell’amministrazione comunale è di favorire soprattutto i giovani imprenditori. Infatti il regolamento stabilisce di dare priorità ai giovani che siano interessati ad avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, i quali potranno beneficiare di particolari agevolazioni nella corresponsione del canone di concessione. Ma l’amministrazione comunale retta da Girolamo Auricchio per i giovani imprenditori agricoli di Roccadaspide ha voluto fare anche di più: le aree demaniali disponibili saranno date in fitto ad un costo simbolico. Il primo cittadino lo ha dichiarato pubblicamente in un recente incontro all’aula consiliare del comune, alla presenza dei vertici di Coldiretti, nel corso del quale ha annunciato la disponibilità a concedere questa importante agevolazione ai giovani imprenditori che in tal modo saranno stimolati ad avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, e potranno gestire l’area che riceveranno sia singolarmente sia riuniti in cooperative.
In questo modo l’amministrazione intende non solo favorire i giovani ma anche promuovere l’agricoltura, che rappresenta uno degli strumenti di sviluppo di Roccadaspide, la cui economia si è sempre basata in larga misura sulla produzione e commercializzazione del rinomato marrone Igp.
“Il regolamento che abbiamo approvato era necessario per procedere alla gestione delle aree demaniali inalienabili – commenta il sindaco Girolamo Auricchio – e siamo particolarmente soddisfatti di poter offrire un’opportunità agli imprenditori agricoli interessati, ma soprattutto ai nostri giovani che potranno crearsi un’occasione di lavoro, contribuendo allo stesso tempo alla tutela e alla manutenzione della nostra montagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home