Attualità

Il comune pensa ai giovani: le aree demaniali in fatto ad un costo simbolico

Approvato il regolamento per la disciplina degli usi civici. Particolare attenzione per i giovani imprenditori che avranno in fitto aree demaniali ad un costo simbolico.

Comunicato Stampa

14 Gennaio 2016

Approvato il regolamento per la disciplina degli usi civici. Particolare attenzione per i giovani imprenditori che avranno in fitto aree demaniali ad un costo simbolico.

Le aree demaniali non vendibili situate nel comune di Roccadaspide potranno essere date in fitto agli imprenditori agricoli interessati. Lo stabilisce il “Regolamento per la disciplina dell’esercizio degli usi civici” approvato dal Consiglio Comunale. Le aree destinate al pascolo e al legnatico si estendono su un superficie di 1242 ettari: si tratta in larga misura di castagneti, per 213 ettari, ma sono presenti anche superfici destinate al pascolo, pari a circa 700 ettari, altre predisposte al seminativo, pari a 19 ettari; è presente una vasta area di bosco ceduo, pari a 131 ettari, mentre una parte risulta incolta pari a 170 ettari. In base al regolamento, ogni cittadino in possesso dei requisiti potrà fare richiesta di concessione temporanea di un terreno. La concessione sarà effettuata a titolo di affitto ed avrà una durata massima di nove anni, che tuttavia potranno essere rinnovati.
L’intenzione dell’amministrazione comunale è di favorire soprattutto i giovani imprenditori. Infatti il regolamento stabilisce di dare priorità ai giovani che siano interessati ad avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, i quali potranno beneficiare di particolari agevolazioni nella corresponsione del canone di concessione. Ma l’amministrazione comunale retta da Girolamo Auricchio per i giovani imprenditori agricoli di Roccadaspide ha voluto fare anche di più: le aree demaniali disponibili saranno date in fitto ad un costo simbolico. Il primo cittadino lo ha dichiarato pubblicamente in un recente incontro all’aula consiliare del comune, alla presenza dei vertici di Coldiretti, nel corso del quale ha annunciato la disponibilità a concedere questa importante agevolazione ai giovani imprenditori che in tal modo saranno stimolati ad avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, e potranno gestire l’area che riceveranno sia singolarmente sia riuniti in cooperative.
In questo modo l’amministrazione intende non solo favorire i giovani ma anche promuovere l’agricoltura, che rappresenta uno degli strumenti di sviluppo di Roccadaspide, la cui economia si è sempre basata in larga misura sulla produzione e commercializzazione del rinomato marrone Igp.
“Il regolamento che abbiamo approvato era necessario per procedere alla gestione delle aree demaniali inalienabili – commenta il sindaco Girolamo Auricchio – e siamo particolarmente soddisfatti di poter offrire un’opportunità agli imprenditori agricoli interessati, ma soprattutto ai nostri giovani che potranno crearsi un’occasione di lavoro, contribuendo allo stesso tempo alla tutela e alla manutenzione della nostra montagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Torna alla home