Cilento

Il Premio Strega torna a Capaccio Paestum

Grazie alla collaborazione tra il Comune e la Fondazione Bellonci, venerdì 1 luglio, nell’area archeologica di Paestum, si terrà l’incontro con i finalisti dell’edizione 2022

Comunicato Stampa

29 Giugno 2022

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Il Premio Strega torna a far tappa nella Città dei templi grazie alla collaborazione instaurata dal Comune di Capaccio Paestum con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Venerdì 1 luglio, alle ore 20.00, i finalisti dell’edizione 2022 del premio si ritroveranno presso il Parco archeologico di Paestum, ai piedi del Tempio di Nettuno, in uno degli ultimi incontri che precedono la serata finale con l’annuncio del libro vincitore, in programma a Roma il prossimo 7 luglio.

InfoCilento - Canale 79

All’interno dell’area archeologica di Paestum, saranno presenti gli autori che si contenderanno la vittoria della LXXVI edizione del premio: Mario Desiati, Spatriati (Einaudi); Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli); Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri); Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi); Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori); Fabio Bacà, Nova (Adelphi); Veronica Galletta, Nina sull’argine, (minimum fax).

La serata di presentazione dei finalisti sarà introdotta da Anna Maria Vitale, responsabile del progetto Biblioteca digitale. Dopo i saluti del sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e del direttore del Parco archeologico di Paestum Velia, Tiziana D’Angelo, interverrà Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. Le interviste agli autori saranno a cura di Laura Pugno, dirigente culturale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

La tappa del Premio Strega a Capaccio Paestum si inserisce in un programma più ampio che rientra nell’ambito della convenzione che il Comune ha sottoscritto con la Fondazione Bellonci e che riguarda la valorizzazione della lettura come elemento fondante dello sviluppo delle biblioteche del territorio in quanto presidi di cultura. Presidi fondamentali, come sottolineato da Paola Mangone, responsabile del Sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento e coordinatrice della cabina di regia per la progettazione dei contenuti del Dossier di candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale italiana della cultura 2024.

«È per noi motivo di orgoglio accogliere ancora una volta nella nostra Città gli scrittori finalisti del più importante premio letterario italiano – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Quest’anno abbiamo il piacere di ospitare il Premio Strega in una delle Città finaliste, insieme all’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, nel concorso per Capitale Italiana della Cultura 2024. Questo è il segno dell’importante lavoro che stiamo svolgendo in ambito culturale e che intendiamo portare avanti con sempre maggiore convinzione».

«Continua la collaborazione tra Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci – dichiara il vicesindaco e assessore alla Cultura, Maria Antonietta Di Filippo – La nostra amministrazione ha messo la cultura al centro della sua azione, puntando in maniera particolare sulla promozione della lettura per adulti e bambini. Infatti, promozione della lettura e accesso alla conoscenza costituiscono una delle colonne del Dossier di candidatura, oggi strumento di pianificazione strategica e operativa sulla base del quale il Comune di Capaccio Paestum progetta le azioni future da realizzare in ambito turistico e cultural.

«Siamo orgogliosi di ospitare l’incontro con i finalisti del Premio Strega 2022 nell’area archeologica di Paestum, ai piedi del tempio di Nettuno – dichiara Tiziana D’Angelo, direttore del Parco archeologico di Paestum Velia – Le storie conservate da queste pietre antiche si trasformano dunque in un contesto d’eccezione che contribuirà a valorizzare il talento di autori contemporanei. La storia del Premio, che affonda le sue radici nel secondo dopoguerra, è una dimostrazione importante del ruolo cruciale della cultura come spazio di unione, rinascita e crescita tra passato (antico e recente) e presente».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home