Alburni

Cilento e Diano, comuni al voto: il vademecum

Domani (12 giugno) è l'election day. Si vota per cinque referendum e per le elezioni comunali. 23 i comuni del Cilento e Diano al voto

Redazione Infocilento

11 Giugno 2022

Elezioni comunali

Il Countown è terminato. Il 12 giugno si aprono le urne per le elezioni comunali. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Dunque, si vota solo di domenica e non in due giorni come successo nelle ultime tornate elettorali. Il ballottaggio delle Amministrative, previsto per i comuni sopra i 15mila abitanti nei quali nessun candidato superi il 50%+1 dei voti al primo turno, è in programma il prossimo 26 giugno.

Dove si vota

Tutti i cittadini italiani sono chiamati ai seggi per il referendum sulla giustizia di domenica prossima. Quanto alle elezioni comunali, invece, si vota in 978 Comuni, di cui 4 capoluoghi di regione. 23 di questi sono nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco l’elenco (clicca sul nome per leggere le liste):

Agropoli

Albanella

Alfano

Buccino

Buonabitacolo

Camerota

Centola

Cicerale

Magliano Vetere

Montecorice

Piaggine

Petina

Pisciotta

Prignano Cilento

Roscigno

Rutino

Sacco

Sanza

Sant’Arsenio

Serre

Sapri

Stella Cilento

Stio

I documenti necessari per votare

Per essere ammessi a votare, bisogna andare al seggio muniti di uno di questi documenti: la carta d’identità o un altro documento di identificazione provvisto di fotografia rilasciato dalla pubblica amministrazione; la tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché corredata di fotografia e convalidata da un Comando militare; oppure la tessera di riconoscimento rilasciata di un ordine professionale: anche in quest’ultimo caso è necessario che ci sia la foto.

E se proprio ci si dimentica di portarlo con sé che si fa? È sufficiente che l’elettore sia riconosciuto da uno dei membri del seggio che ne attesti l’identità o da un altro elettore, noto al seggio e provvisto di documento di riconoscimento.

Infine, c’è un altro modo: è possibile dimostrare la propria identità anche con la ricevuta della richiesta di rilascio della carta d’identità elettronica, in quanto munita della fotografia del titolare e dei relativi dati anagrafici.

Non basta. Oltre al documento di riconoscimento, è necessario avere con sé la tessera elettorale, che prova la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza. Consente di esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum fino a un massimo di 18 consultazioni, corrispondenti agli spazi dove viene apposto il bollo della sezione elettorale. Se questi ultimi sono esauriti, bisogna chiedere all’ufficio elettorale del proprio comune una nuova tessera elettorale.

Come si vota alle Amministrative

La modalità di voto alle elezioni amministrative cambia a seconda della popolazione del proprio comune. Fino a 15mila abitanti, occorre tracciare un segno sul nome del candidato sindaco o sul logo della lista a lui collegata; oppure sia sul candidato sindaco sia sulla lista. In entrambi casi il voto viene attribuito sia all’aspirante primo cittadino sia alla lista di candidati consiglieri che lo sostiene.

Viene eletto sindaco chi ottiene più voti. In caso di parità tra due candidati, si torna alle urne il 26 giugno per il ballottaggio.

Sopra i 15mila abitanti, è possibile votare in tre modi. Innanzitutto, si può tracciare un solo segno sul nome del candidato sindaco, attribuendo il voto solo a quest’ultimo. Inoltre, si può fare un segno su una delle liste presenti sulla scheda elettorale, o sia sul nome del candidato sindaco sia su una delle liste a lui collegate: in entrambi i casi si assegna il voto sia al candidato sindaco sia alla lista collegata. Infine, è possibile esprimere il cosiddetto voto disgiunto. Come? Marcando il nome di uno dei candidati a sindaco e una lista che ne sostiene un altro.

Diventa sindaco al primo turno il candidato che mette insieme la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50%+1). Se ciò non accade, si torna ai seggi domenica 26 giugno per il ballottaggio tra i due candidati più votati.

Alle amministrative, tuttavia, non si sceglie solo il nuovo sindaco. Si devono rinnovare anche i Consigli comunali.

Nei comuni con meno di 5mila abitanti si può esprimere una sola preferenza per uno dei candidati consiglieri.

Sopra i 5mila abitanti, le preferenze diventano due. Occorre scrivere il cognome dei prescelti (o del prescelto) nelle apposite righe tratteggiate poste al di sotto del contrassegno della lista. Se le preferenze sono due, deve trattarsi di persone di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza. Ovviamente i nomi indicati devono far parte della lista votata.

Gli scrutini

Lo spoglio delle schede per le elezioni comunali inizierà alle ore 14 del 13 giugno; per i referendum, invece, l’appuntamento è alla chiusura dei seggi, ovvero dalle 23 di domenica 12 giugno (clicca qui).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home