Attualità

Io sto con Ilaria Cucchi

Arturo Calabrese

4 Gennaio 2016

La donna in foto è Ilaria Cucchi. Sorella di Stefano. Stefano Cucchi è il ragazzo che il 22 ottobre del 2009 ha perso la vita all’ospedale Pertini di Roma. Stefano si trovava in quell’ospedale perché fu necessario il ricovero a causa delle sue condizioni di salute non ottimali. Condizioni di salute che erano il risultato di una settimana di custodia cautelare presso il carcere di Regina Coeli della Capitale. Stefano era lì perché fermato in possesso di droga e, condotto nella stazione dei Carabinieri dell’Appia Antica, fu decisa la custodia cautelare. Nella settimana di prigione, Stefano fu visitato al Fatebenefratelli dove fu richiesto un ricovero che però non avvenne e dove furono riscontrate ecchimosi in varie parti del corpo, una mascella rotta, due fratture alla colonna vertebrale e un’emorragia alla vescica. Non approfondisco qui la vicenda di Stefano, non parlerò dei vari processi e dei tanti indagati tra medici e forze dell’ordine. Voglio soffermarmi su ciò che accaduto nelle ultime ore. Ilaria (la ragazza in foto, lo ricordo) ha pubblicato sulla sua pagina di facebook la foto di uno dei carabinieri, Roberto Mandolini, in servizio in quella stazione, il quale è indagato per falsa testimonianza.

«Volevo farmi del male – scrive Ilaria, a didascalia della foto –  volevo vedere le facce di coloro che si sono vantati di aver pestato mio fratello, coloro che si sono divertiti a farlo. Le facce di coloro che lo hanno ucciso». Ilaria ha pubblicato la foto perché «Stefano era la metà di questa persona». Dopo poco il militare, tramite un suo avvocato, fa sapere che denuncerà Ilaria «per le sue affermazioni e per le numerose gravissime minacce ed ingiurie che sono state rivolte a lui e ai suoi familiari a causa della signora Cucchi». E arriviamo al nocciolo del mio soliloquio.

Io sto con Ilaria! Sto con lei perché ha subito questa denuncia, una ulteriore violenza nella sua vita piena di tristezza. Lungi da me entrare nel merito se effettivamente Stefano fosse o meno uno spacciatore. Lungi da me accusare qualcuno della sua morte. Lungi da me attaccare le forze dell’ordine.
Anzi!
Io sto con Ilaria perché con quella querela si attacca la Libertà di Parola, quella Libertà che ci hanno regalato i Partigiani immolandosi nel combattere coloro che ce l’avevano tolta.
Io sto con Ilaria perché la violenza è sempre sbagliata.
Io sto con Ilaria perché credo nelle forze dell’ordine, quelle buone e al servizio di noi cittadini.
Io sto con Ilaria perché Stefano potevo essere io.
Io sto con Ilaria perché ha avuto il coraggio di fare una scelta.
Io sto con Ilaria perché stava con Ingroia.
Io sto con Ilaria perché ha le palle.
Io sto con Ilaria perché le mele marce devono essere punite.
Io sto con Ilaria perché avrei preso le sue stesse e identiche decisioni.
Io sto con Ilaria perché se ci fossero donne come lei al comando, il Mondo sarebbe un posto migliore.
Io sto con Ilaria perché rappresenta la parte bella dell’Italia.
Io sto con Ilaria perché potrebbe essere mia sorella.
Io sto con Ilaria perché potrebbe essere mia mamma.
Io sto con Ilaria perché potrebbe essere mia zia.
Io sto con Ilaria perché potrebbe essere la mia fidanzata.
Io sto con Ilaria perché ha fatto incazzare Giovanardi.
Io sto con Ilaria perché non è entrata in Parlamento.
Io sto con Ilaria perché è stata querelata.
Io sto con Ilaria!

Sono sicuro, e chiudo, che siamo in tanti a gridare «Io sto con Ilaria»… ora querelateci. Tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home