Attualità

Teggiano: Monsignor Antonio De Luca, festeggia il decimo anniversario dall’ordinazione

Il vescovo di Teggiano- Policastro, festeggia il decimo anniversario dall'ordinazione Episcopale. E' in programma per domani, una santa messa

Roberta Foccillo

31 Maggio 2022

Mons. De Luca

TEGGIANO. Domani, Mercoledì 1° giugno alle ore 18:00, nella Cattedrale Santa Maria Maggiore, si terrà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo, Antonio De Luca, che celebra il suo 10° anniversario dall’Ordinazione Episcopale e l’inizio del Ministero Pastorale.

InfoCilento - Canale 79

Ecco il percorso spirituale di Mons. Antonio De Luca, vescovo di Teggiano- Policastro

S. E. Mons. De Luca, è nato a Torre del Greco nel 1956. Era il 1973 quando emetteva i voti religiosi presso la Congregazione del Santissimo Redentore. Ha frequentato i corsi filosofici e teologici alla facoltà Pontificia dell’Italia Meridionale, Sezione Don Luigi, a Napoli, conseguendo la Licenza di specializzazione in Teologia Morale, divenendo sacerdote il 5 luglio del 1981.

Da allora ha ricoperto diversi incarichi nella Congregazione religiosa cui appartiene, soprattutto è stato impegnato nel curare la formazione degli studenti, ed ha poi ricoperto l’incarico di Superiore Provinciale della Comunità Redentorista.

Direttore e Docente di Teologia morale nella Scuola di formazione per gli operatori pastorali della Diocesi di Napoli, al momento della nomina a vescovo è Pro-Vicario Episcopale per la vita consacrata, membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori dell’arcidiocesi partenopea.

Notevole è stato il suo impegno per l’animazione delle missioni dei confratelli Redentoristi in Argentina ed in Madagascar. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale nella Chiesa Cattedrale di Napoli il 7 gennaio 2012, nei primi vespri della festa del Battesimo del Signore.

La nomina da Papa Benedetto XVI e l’arrivo nella diocesi di Teggiano

Il 26 novembre del 2011, Papa Benedetto XVI, lo nomina vescovo di Teggiano- Policastro, succedendo a mons. Angelo Spinillo. Riceve l’ordinazione episcopale il 7 gennaio 2021 nel duomo di Napoli per l’imposizione delle mani del Cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli; il 4 febbraio prende possesso della diocesi di Teggiano- Policastro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home