Attualità

Cilento: si completa il passaggio al nuovo digitale terrestre

Prosegue il “refarming” cioè lo spostamento delle frequenze televisive nella banda sub 700 per liberare quella a 700 Mhz e fare posto al 5G

Costabile Pio Russomando

3 Maggio 2022

Tv

Da oggi i canali TV anche nell’area del Cilento ancora in attesa del passaggio, saranno sintonizzati su altre frequenze per quella che rappresenta una delle ultime fasi del passaggio al nuovo digitale terrestre. Il processo avviato dal Mise per portare tutta Italia all’adozione dello standard di ultima generazione DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è iniziato a novembre 2021 e dovrebbe adesso avviarsi alla conclusione.

Il passaggio al nuovo digitale terrestre

Il cambio di frequenze per le ultime regioni rientra nel cosiddetto “refarming” cioè lo spostamento graduale delle frequenze televisive nella banda sub 700 per liberare quella a 700 Mhz e fare posto alla tecnologia 5G, che è stato suddiviso nelle seguenti zone geografiche.

Per la Campania in questi giorni sono in fase di conclusione le procedure. Oggi, 3 maggio, previsto il cambio delle frequenze per le aree di Pisciotta e Vallo della Lucania. Gran parte del territorio aveva già subito le modifiche tra marzo ed aprile.

Cosa cambia

La riorganizzazione dei canali porta alla codifica Mpeg-4 che permetterà un formato di compressione del segnale più efficiente, abbandonando l’attuale Mpeg-2, e di vedere immagini di qualità migliore, fino alla risoluzione massima Full Hd 1080i.

In alta definizione saranno disponibili però soltanto tre canali della tv di Stato (Rai1, Rai2 e Rai3), i tre principali del Biscione (Canale 5, Italia1 e Rete 4) e i canali Discovery: Nove (tasto 9), Real Time (tasto 31), Food Network (tasto 33), Giallo (tasto 38), K2 (tasto 41), Frisbee (tasto 44), DMAX (tasto 52), Motor Trend (tasto 59).

Le emittenti nazionali avranno la possibilità di continuare a trasmettere contemporaneamente i loro canali sia con la “vecchia” codifica Mpeg-2 che con la nuova codifica Mpeg-4 fino al 31 dicembre 2022 (qui avevamo spiegato come vedere i vecchi canali).

I canali Hd saranno risintonizzati automaticamente sui primi 9 numeri del telecomando.

Nella maggior parte dei casi non ci sarà dunque bisogno di intervenire manualmente; capire se il televisore è compatibile è semplice: basta andare sui canali Hd delle principali reti nazionali, come 501 per RaiUno Hd o 507 per La7 Hd, se almeno uno è visibile allora non ci sarà bisogno di risintonizzare i canali.

In caso contrario è sufficiente entrare nelle “Impostazioni” del televisore e cercare la voce “Ricerca canali”, selezionare su “Scansione automatica” e attendere la fine dell’operazione (qui avevamo scritto cosa cambiava per le TV dall’8 marzo).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home