Cilento

Ecco un tipico pranzo di Pasqua nel Cilento

Dopo il magro quaresimale a Pasqua le tavole del Cilento si arricchiscono di tante prelibatezze: scopriamo quali

Redazione Infocilento

16 Aprile 2022

Dopo il magro quaresimale, a Pasqua la tavola cilentana si arricchisce di pizze di grano e riso, calzoni ripieni di erbe selvatiche, capretti e pastiere. Fin nell’addobbo della mensa i simboli della tradizione sono privilegiati: uova sode, ramoscelli di ulivo benedetti e germogli di grano.

Oltre ai consueti fusilli e cavatielli, i primi delle feste, a Pasqua è di rito il «tortano» o «viccio», una ciambella di pane sormontata da uova intere che vengono infornate.

«La tradizione vuole che ci siano tante uova quanti sono i componenti della famiglia – spiega Giovanna Voria dell’agriturismo Corbella a Cicerale – Un tempo si preparava un tortano per ogni bimbo. Era il loro uovo di Pasqua».

Stessi ingredienti ma forma diversa per la «pupa». È una pasta di pane intrecciata con un uovo al centro, per fargli assumere la caratteristica forma di bimba.

Ha il sapore genuino di asparagi selvatici, ma anche la ricchezza delle uova fresche e dei formaggi ovini e caprini, il «susciello», saltato in olio di oliva extravergine, aglio, pepe nero, e appoggiato su una base di pane raffermo o arricchito con fave e carciofi di stagione.

E proprio i carciofi dominano come contorno, stufati con le patate o imbottiti con mollica, prezzemolo, aglio, pancetta, per poi essere cotti sotto la cenere.

Sa di tradizioni contadine anche il calzone ripieno di erbe di campo, tra cardi, cicorie e bietole selvatiche assieme al coniglio ‘mbottonato. Col cinghiale al mirto si rielabora pure l’antica ricetta del capretto ripieno. Un piatto che richiede almeno 4 ore di preparazione, a partire dalla pastina amalgamata a fuoco lento in un tegame di terracotta, più uova, pepe, formaggio e cotenna di maiale.

È l’imbottitura del capretto che viene cotto al forno. Da esso, poi, si tagliano fette di carne e pasta insieme. Due le scuole per la «pizza chiena» di Pasqua: c’è chi la farcisce con salumi e formaggi, chi con riso, uova e cacio ma pennella anche la superficie di albume e la cosparge di granelli di zucchero, inserendo nella pasta le rituali palmette.

Tra i dolci non possono mancare le pizze di grano e di riso, ma anche la pastiera tipica con grano e crema pasticcera, cui talvolta si aggiunge l’orzo perlato.

Segui InfoCilento per le ricette tipiche del periodo pasquale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home