Attualità

Qualità dell’aria: dati orari su polveri sottili in altre 20 stazioni in Campania

Dati orari su polveri sottili in Campania ora monitorabili anche on line

Comunicato Stampa

24 Gennaio 2022

Grazie a un’operazione di aggiornamento tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell’aria, ulteriori diciotto stazioni fisse e due laboratori mobili gestiti dall’Arpa Campania sono in grado di misurare le medie orarie di concentrazione di PM10 e PM2.5.  Si tratta di stazioni che comunque erano già in linea con la normativa e misuravano regolarmente le concentrazioni medie giornaliere di tali inquinanti, tuttavia, con la fotografia dell’andamento orario delle polveri sottili, si acquisisce una conoscenza più analitica delle dinamiche dell’inquinamento atmosferico nelle città campane.

InfoCilento - Canale 79

Le ulteriori stazioni che dall’inizio del 2022 stanno fornendo dati sulle concentrazioni medie orarie di PM10 e PM2.5 sono Napoli-Vomero, Napoli-Capodimonte, Portici-Parco della Reggia, Pozzuoli-Villa Avellino,  Casoria-Scuola Palizzi, Acerra-Scuola Caporale, San Vitaliano-Scuola Marconi, Avellino-via Piave, Solofra-Zona industriale, Benevento-Zona stadio, Benevento-Zona industriale, Aversa-Scuola Cirillo, San Felice a Cancello-IC Aldo Moro, Maddaloni-Scuola Settembrini, Salerno-Parco Mercatello, Nocera Inferiore-Scuola Solimena, Cava de’ Tirreni-Zona stadio, Polla-Zona industriale. Di tutte queste stazioni sono ora disponibili i dati orari sul sito dell’Agenzia (https://www.arpacampania.it/web/guest/rete-regionale), mentre i dati giornalieri continuano a essere pubblicati nel consueto bollettino quotidiano (https://www.arpacampania.it/web/guest/bollettini).

Con questa acquisizione, più del 75% della rete Arpac di monitoraggio della qualità dell’aria fornisce dati orari sulle concentrazioni di polveri sottili, tra gli inquinanti più direttamente legati all’insorgere di effetti negativi per la salute delle popolazioni esposte. L’acquisizione di analizzatori che consentono di monitorare l’andamento orario di PM10 e PM2.5 riguarda anche i due laboratori mobili codificati come MMA e MMB, portando così a quattro il numero di laboratori mobili in esercizio presso l’Arpa Campania in grado di compiere misurazioni orarie di tali inquinanti.

«Questa operazione di potenziamento della rete di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico di cui è dotata l’Arpa Campania», spiega il direttore generale Arpac Stefano Sorvino, «è stata realizzata con finanziamenti regionali a valere su risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale. Il sostegno dell’ente Regione ci consente di ampliare il set di parametri che l’Agenzia sottopone a un controllo costante, arrivando a un livello di dettaglio che è più avanzato rispetto a quanto richiesto dalla normativa di settore. Questo intervento fa parte di un progetto finanziato dalla Regione Campania circa due anni fa, grazie al quale l’Agenzia ha avuto di nuovo accesso a fondi Por: il rafforzamento della rete di monitoraggio della qualità dell’aria è stato implementato in pochi mesi, dopo i tempi necessari per l’indizione e l’espletamento delle relative gare. Sebbene una parte di queste stazioni sia situata in aree industriali, in prossimità di fonti di emissioni significative legate alle attività produttive, non bisogna dimenticare che l’obiettivo primario della rete è misurare la presenza degli inquinanti atmosferici là dove si concentra la popolazione, cioè nei centri urbani».

«La strumentazione acquisita», sottolinea il dirigente della Uoc Reti di monitoraggio e Centro meteo dell’Arpa Campania Giuseppe Onorati, «dotata delle più recenti certificazioni di conformità e di assicurazione della qualità del dato, consente una misura in continuo e ad alta risoluzione sia del numero che delle dimensioni delle particelle e restituisce simultaneamente la misura in massa di diverse classi granulometriche, ovvero PM1, PM2.5, PM4, PM10, polveri totali sospese, massa respirabile, alveolare e toracica con un unico analizzatore. Le elevate performance garantite da tale strumentazione sono ulteriormente qualificate dai bassi consumi energetici richiesti per il funzionamento e dai bassi costi di gestione e manutenzione, in modo da realizzare un’ottimizzazione in termini di costi e di sostenibilità ambientale. I dati orari su PM2.5 e PM10 sono immediatamente disponibili sul sito web dell’Agenzia, quelli sulle altre classi granulometriche sono a disposizione dei cittadini e della comunità scientifica, su richiesta, per finalità di studio e di ulteriore analisi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home