Attualità

Vallo della Lucania: Parco rischia di essere un limite, chiesta revisione delle zone D

L'amministrazione comunale chiede interventi per un uso razionale dei terreni che ne scongiuri l'abbandono

Costabile Pio Russomando

7 Dicembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Aumenta il numero di comuni intenzionati a chiedere la riperimetrazione delle zone D del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, guidata dal sindaco Antonio Sansone, ha infatti avanzato due osservazioni finalizzate ad impedire “un sano e rispettoso uso del territorio da parte dei legittimi proprietari di terreni che spesso si vedono bloccati ad ogni forma di manutenzione e di miglioramento dei propri fondi.”

InfoCilento - Canale 79

Ciò che si richiede, quindi, è la possibilità di consentire “un uso razionale dei propri terreni che ne scongiuri l’abbandono”, ovviamente senza mettere da parte la tutela. Le regole che maggiormente rischiano di determinare dei limiti sono relative ai divieti “di operare su fabbricati esistenti mediante interventi di ristrutturazione edilizia e il vincolo del possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale”.

Il Parco Nazionale già ne mesi scorsi aveva previsto una riperimetrazione delle zone D del Parco, chiedendo ai comuni di presentare delle osservazioni. Lo hanno già fatto diversi centri, soprattutto dell’interno. L’ipotesi è quella di adottare una diversa perimetrazione nell’ambito della zona D, creando quattro sottozone corrispondenti a centro storico, zona urbanizzate, attività produttive e zone turistiche.

Tuttavia per l’amministrazione comunale vallese non si supererebbero i limiti che si stanno riscontrando nella realtà: “sembra – fanno sapere da palazzo di città – non sia stata prevista in modo adeguato una zonizzazione D intesa come identificazione ed inclusione di aree urbanizzate e urbanizzabili, ma si sia operata una spasmodica ricerca di individuazione di aree da classificare in zona C, solo perché in ortofoto appaiono ancora verdi, senza il debito approfondimento in relazione alla fattispecie di aree verdi e cioè senza annoverarle nell’ambito di un territorio rurale ed agricolo aperto, dove è possibile il mantenimento di culture agricole o attività silvo-pastorali, o riconoscerne le caratteristiche di aree di verde pertinenziale“.

La nuova zona D proposta per Vallo della Lucania, porta a ritenere che il nuovo perimetro coincida con la “definizione e perimetrazione del territorio urbano del vigente Puc”, di fatto verrebbe esclusa tutta l’area che il piano urbanistico classifica quale territorio di fragia, “costituito sia dal tessuto marginale in formazione, sia dal tessuto agricolo residuale posto a margine dell’abitato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home