Attualità

Alta velocità, fermata a Lagonegro: Matera smentisce

territorio va difeso con i denti, quindi non bisogna assolutamente abbassare la guardia facendo capire a tutti che questa è una battaglia di dignità e prospettiva»

Redazione Infocilento

3 Dicembre 2021

Corrado Matera

«Nella serata di ieri ho parlato a lungo con il Sindaco di Sanza, Dr. Vittorio Esposito, al quale ho rappresentato la necessità di assumere come territorio una posizione unitaria. Esposito, avendo un rapporto amicale con il Consigliere Piro, mi ha comunicato di averlo sentito in serata e che lo stesso gli avrebbe detto che la Basilicata avrebbe avuto la Stazione a Lagonegro e mi ha inviato il documento dal quale a sostegno di Piro ne sarebbe stata fornita la prova. Tempestivamente nella serata di ieri ho inviato a Roma il documento ricevuto per chiedere notizie in merito. Mi è stato riferito che si tratta di un documento dell’aprile 2020 riportato alla pagina 66 del “Documento di fattibilità” dal quale non si evince assolutamente una decisione diversa da quella indicata da tempo alla pagina 41 dello stesso documento ovvero che la fermata dell’Alta velocità è prevista nel Vallo di Diano».

Così il consigliere regionale Corrado Matera, che dunque rassicura tutti che l’alta velocità avrà una fermata nel Vallo di Diano, dopo l’allarme lanciato dal sindaco di Sanza (leggi qui).

«Quale significato a questo punto dare alle parole rilasciate al Sindaco di Sanza dal capogruppo di Forza Italia della Regione Basilicata, On. Piro:- Una provocazione?- Un tentativo di furto a danno del Vallo di Diano?- Un tentativo di voler spaventare il territorio valdianese? E con quale fine? La speranza che il territorio possa ricadere nella stessa trappola tesa per il Tribunale di Sala Consilina?- Una decisione già assunta da RFI a danno del Vallo di Diano?Da Roma confermano che rispetto a quanto affermato in passato nulla è cambiato, resta inteso che ove mai dovesse risultare fondata l’ipotesi che si tratta di una decisione assunta a discapito del Vallo di Diano, nel mentre RFI effettuava sul territorio sondaggi tesi alla realizzazione dell’Alta velocità nel territorio del vallo, ritengo che abbiamo tutti il dovere di valutare le scelte politiche a farsi».

«Il territorio va difeso con i denti, quindi non bisogna assolutamente abbassare la guardia facendo capire a tutti che questa è una battaglia di dignità e prospettiva.È giunta l’ora della grande unità che diventa elemento vitale ed essenziale. Invito, dunque, sindaci, amministratori, associazioni e cittadini tutti a sostenere insieme la nostra battaglia.La divisione tra territori rischia di favorire altre regioni. Ho informato dell’accaduto tutti i rappresentanti istituzionali al fine di capire la posizione di ognuno», conclude Matera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Buonabitacolo: tre giorni di sport e inclusione con il torneo “Baskin Dream Cup”

Un torneo nazionale patrocinato dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si preannuncia entusiasmante e che vedrà sfidarsi l’Eureka Baskin Monza, Baskinsieme Napoli, Ischia Baskin e il Sentiero Baskin

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Torna alla home