Attualità

Accuse di sessismo alla Spigolatrice di Sapri: parla l’esperto

Sulla nuova Spigolatrice parla l'esperto Nicola Viviani, storico dell'arte esperto in pittura e scultura presso il CCIAA di Verona

Redazione Infocilento

29 Settembre 2021

Spigolatrice di Sapri

SAPRI. La statua della Spigolatrice continua a far parlare di sé. Dopo le accuse di “sessismo” rivolte all’opera di Emanuele Stifano la questione ha interessato giornali, radio e tv nazionali ed internazionali. Una inaspettata pubblicità per la città che tramite le istituzioni continua a difendere la statua della Spigolatrice, respingendo al mittente ogni accusa.

Ora, a fare un’analisi dell’opera dell’artista cilentano Emanuele Stifano, è anche un esperto. Si tratta di Nicola Viviani, storico dell’arte, iscritto al ruolo di esperto in pittura e scultura moderna e contemporanea presso CCIAA di Verona. E’ lui a fare una analisi e a proporre le sue considerazioni sulla nuova Spigolatrice:

Leggiamo sui quotidiani le dichiarazioni di Boldrini e Cirinnà a chiosa del nuovo monumento di Sapri dedicato alla Spigolatrice: ‘schiaffo alla storia delle donne’, ‘simbolo di un’Italia maschilista’. La curiosità è troppa per soffermarsi al titolo, e scorriamo la notizia in cerca di una foto dell’opera incriminata.

Che delusione: nient’altro che un bel bronzo a cera perduta, raffinatissimo nella realizzazione tecnica (squisito il contrasto tra pelle lucida e opacità della veste), e con evidenti richiami ad una tradizione figurativa millenaria.

Delude anche l’autore, Emanuele Stifano: sembra saper modellare per davvero, e verosimilmente non è il tipico raccomandato della politica che invade angoli urbani con immondizia. A questo punto, dobbiamo dirlo, non può che deluderci anche il sindaco Antonio Gentile per aver commissionato il monumento a un bravo scultore senza prima aver domandato ai membri della giunta se qualcuno avesse, tra coniugi, figli e nipoti, qualche aspirante artista da lanciare (a spese della collettività, naturalmente).

Venendo all’opera, i riferimenti al panneggio trasparente sul ventre e sul seno dalla Nike di Samotracia (I secolo A.C.) e alle terga della Venere Callipigia (II secolo D.C.) sono lampanti: vette di un inarrivabile classicismo con le quali ogni artista dotato di un minimo senso di realtà, specialmente se impegnato in opere monumentali destinate ad aree pubbliche, sa di dover fare i conti. Le pupille concave, chiaramente ispirate al David di Michelangelo (1504), donano profondità e solennità allo sguardo della donna, e la posa è un inconfondibile omaggio a una tra le opere rinascimentali più celebrate di ogni tempo, la Nascita di Venere di Botticelli (1485). Ma in un momento storico come il nostro, che vede ministri vantarsi pubblicamente della propria condizione di autodidatti dell’istruzione, non sorprende che Boldrini e Cirinnà, neo-avventuriere della critica d’arte, ignorino le colte citazioni ai maestri del passato ravvisabili da chiunque abbia sfogliato nella propria vita un qualsiasi libro di storia dell’arte.

Restiamo infine allibiti nel leggere la risposta dell’autore a tali critiche: invece che prostrarsi ai venti propagandistici odierni e porgere le proprie scuse nella speranza di non perdere future commissioni, afferma sì di aver sbagliato, ma nel non averla ritratta nuda. Artista evidentemente libero non solo con le mani, ma anche col pensiero. A quel punto, le ministre avrebbero esatto un nuovo Daniele da Volterra (il ‘Braghettone’ che vestì i personaggi nudi nella Cappella Sistina), rinnegando anni di lotte sociali e culturali durante i quali la sinistra scandiva lo slogan ‘oscena non è una donna che mostra il pelo del pube, bensì un generale vestito di tutto punto che sfoggia le medaglie’, ispirato da Saggio sulla Liberazione di Herbert Marcuse (1969).

C’è da augurarsi che, come accade alla Giulietta di Costantini esposta nel centro storico di Verona, i passanti prendano ad accarezzarla, lucidando e mantenendo vivo il bronzo. Chi non conoscesse questo curioso aneddoto sappia che è tradizione di uomini e donne (è bene sottolinearlo!) strofinare la mano sul seno dell’amante veronese per accattivarsi la buona sorte. È questo, infatti, il punto in cui il bronzo risplende aureo in un contesto scultoreo quasi completamente ossidato dalle intemperie.
La scultura di Stifano è stata posata, decidano ora i sapresi ove poggiare i propri palmi.

Nicola Viviani

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home