Attualità

Torraca: Comune non trasmette delibera al Mef: aliquote Imu non valide

Le aliquote Imu per acquisire validità devono essere trasmesse dal Mef per la pubblicazione. Un passaggio che non è avvenuto

Fiorenza Di Palma

21 Luglio 2021

TORRACA. Le aliquote Imu approvate per l’anno 2020 dall’amministrazione comunale di Torraca non sono valide, sarà necessario applicare quelle del periodo precedente. A renderlo noto è il Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso una nota inviata al consigliere comunale Carmine Cardino e agli uffici comunali di Torraca. Era stato proprio l’esponente di minoranza a sollevare la questione, interrogando l’amministrazione sul caso.

I regolamenti e le delibere comunali di approvazione delle aliquote dell’imposta municipale propria (IMU) acquistano efficacia solo ove pubblicate, a cura della scrivente Amministrazione, sul sito internet www.finanze.gov.it entro il 28 ottobre dell’anno d’imposta a cui si riferiscono”, ricorda il Mef.

Nel caso di Torraca ciò non è avvenuto, forse per una dimenticanza legata anche alla carenze di personale in municipio che impone una mole di lavoro non indifferente peri singoli impiegati.

Al di là delle ragioni della mancata trasmissione della documentazione, resta il fatto che la delibera del Comune di Torraca non ha validità.

“Le aliquote dell’IMU applicabili nel Comune di Torraca per l’anno 2020 sono quelle vigenti nell’anno 2019, vale a dire, non essendo nemmeno per tale ultimo anno pubblicata alcuna deliberazione, quelle approvate, per la sola IMU, con la deliberazione consiliare n. 2 del 20 aprile 2018”, scrive il Ministero nella missiva.

Esse consistono, dunque, nell’aliquota dello 0,4 per cento per le abitazioni principali appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e nell’aliquota dello 0,76 per cento per tutti gli altri immobili, ad eccezione, peraltro, dei fabbricati rurali strumentali e dei fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (c.d. fabbricati-merce), i quali non erano imponibili ai fini dell’IMU nell’anno 2019 e devono quindi entrambi essere assoggettati all’aliquota di base dello 0,1 per cento.

I funzionari del Ministero hanno invitato il Comune “a rappresentare
correttamente ai contribuenti la misura delle aliquote dell’IMU applicabili per l’anno 2020 e a procedere – ove siano stati effettuati versamenti sulla base di diverse e più elevate aliquote che, secondo quanto riferito dall’istante, sarebbero state approvate con apposita delibera – ai
conseguenti rimborsi o conguagli di imposta”
.

Un problema simile, con conseguente rischio di rimborsi ai contribuenti, interesserebbe anche la Tari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home