Attualità

Addio a monsignor Antonio Cantisani, fu parroco di Sapri

Addio a mons. Antonio Cantisani. E' stato parroco di Sapri dal 1956 alla sua ordinazione episcopale. Domani a Catanzaro le esequie

Fiorenza Di Palma

1 Luglio 2021

E’ deceduto questa mattina S.E. Mons. Antonio Cantisani, Arcivescovo emerito di Catanzaro-Squillace.
Nato a Lauria (PZ) il 2 novembre 1926, già Diocesi di Policastro, fu accolto in seminario e ordinato prima sacerdote e poi Vescovo dal Servo di Dio Federico Pezzullo.

Dal 7 ottobre del 1956 fino all’elezione ad Arcivescovo di Rossano fu Parroco di Sapri, dove ricevette l’Ordinazione Episcopale il 27 dicembre 1971. Il 7 aprile 1979 fu nominato anche Vescovo a Cariati e il 31 luglio 1980 trasferito a Catanzaro e a Squillace.

Il 31 gennaio 2003, per raggiunti limiti di età, divenne Arcivescovo emerito di Catanzaro-Squillace, dedicandosi alla predicazione, a ritiri e corsi di esercizi spirituali, a convegni e all’intensa produzione di libri, tra i quali l’indimenticabile volume “Come un fanciullo”, con la biografia di Mons. Federico Pezzullo, Vescovo di Policastro.

“Il Vescovo Mons. De Luca, i sacerdoti e tutta la Diocesi di Teggiano-Policastro, elevano preghiere di suffraggio, ringraziando il Signore per la testimonianza di fede e di donazione lasciata da Mons. Cantisani”, fanno sapere dalla Diocesi.

Le esequie saranno celebrate domani, 2 luglio 2021, alle ore 17.00, nella Basilica dell’Immacolata in Catanzaro. La camera ardente sarà allestita presso il Seminario di Catanzaro, a partire dalla ore 12.30 di oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home