Attualità

Incidente sulla Cilentana: si torna a parlare di autovelox

L'incidente di ieri tra gli svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud ha riacceso il dibattito sull'Autovelox di Agropoli. Necessario o no?

Gennaro Maiorano

9 Giugno 2021

L’incidente verificatosi ieri sulla Cilentana è tornato a far parlare dell’ormai famigerato autovelox di Agropoli. Il sinistro, infatti, è avvenuto al km 103, ovvero a pochi passi dal punto dov’era posizionato l’apparecchio per il controllo elettronico della velocità, tra gli svincoli Agropoli Nord e Agropoli Sud.

L’incidente di ieri sulla Cilentana

Proprio lì, nella giornata di ieri, cinque autovetture sono rimaste coinvolte in un maxi tamponamento (leggi qui). La dinamica non è ancora chiara, non è possibile stabilire se fosse l’alta velocità la causa, ma è bastato prendere atto di quanto accaduto per innescare nuovamente il dibattito tra favorevoli e contrari all’autovelox.

La necessità di un autovelox

Da un lato c’è, infatti, chi sostiene che la riattivazione dell’apparecchio possa servire quale deterrente per limitare l’alta velocità. In tanti lo hanno evidenziato attraverso i social.

Era già successo lo scorso anno quando due ragazze furono protagoniste di un incidente tra gli svincoli Agropoli nord e Agropoli sud. In quell’occasione fu proprio il primo cittadino Adamo Coppola, a poche ore dall’incidente, ad evidenziare l’importanza dell’apparecchio.

Frasi che vennero però mal interpretata dall’opinione pubblica, tant’è vero che il primo cittadino fu travolto dalle polemiche e accusato di strumentalizzare la vicenda con un atto di vero e proprio sciacallaggio.

Oggi il sindaco Coppola è rimasto in silenzio, ma sono stati altri a sottolineare l’importanza dell’autovelox. Tuttavia le tesi contrarie non mancano. «Basterebbe rispettare il limite di velocità», dice qualcuno.

Su quel tratto era inizialmente prevista una velocità massima di 80 km/h; la stessa è stata ulteriormente abbassata dall’Anas in seguito all’avvio di alcuni lavori di messa in sicurezza. Le opere sono concluse ma attualmente il limite resta invariato.

Ecco perché in molti contestano l’ipotesi di installare nuovamente degli autovelox: benché possano servire effettivamente quale deterrente, con un limite 50 km/h il rischio è che gli stessi possano diventare solo strumento dei comuni per fare cassa.

La stessa associazione Noi Consumatori, presieduta dall’avvocato Giuseppe Russo, che più volte ha contestato gli apparecchi per il controllo della velocità, al contempo ne ha riconosciuto l’importanza e confermato la possibilità di installarli purché rispettando le regole e con un limite di velocità che sia però adeguato, ovvero almeno a 80 km/h.

Attualmente l’Anas è stata oggetto di diffida affinché il limite possa essere alzato. Servirebbe poi il via libera della Prefettura all’installazione di nuovi apparecchi, ma rumors dicono che presto potrebbe arrivare l’ok.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Torna alla home