Alburni

Alburni green: finanziato un progetto di trasporto ecosostenibile

Trasporto sostenibile: arriveranno microbus elettrici, bike sharing e scooter per diversamente abili. Ecco il progetto E-Alburni

Katiuscia Stio

26 Maggio 2021

Bicicletta

BELLOSGUARDO. Il comprensorio alburnino potrà presto contare su un servizio di trasporto turistico intercoumunale ecosostenibile grazie all’iniziativa “E-Alburni”. Il progetto, presentato da sette comuni (Bellosguardo capofila) e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato ammesso a finanziamento nell’ambito dell’avviso del Programma di Azione e Coesione complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PAC 2014-2020). Arriveranno così risorse per quasi 1,5 milioni di euro.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto E-Alburni

Il Progetto di forniture “E-Alburni”, redatto dall’ufficio tecnico comunale di Bellosguardo, prevede la realizzazione e l’implementazione di un servizio di trasporto turistico intercomunale ecosostenibile.

In particolare l’obiettivo è di promuovere e valorizzare il territorio attraverso uno sviluppo rurale sostenibile ed inclusivo che punta alla creazione di una rete di servizi che permetta ai sette comuni di favorire l’accessibilità e la fruibilità turistico ricreativa.

Inoltre si prevedono interventi per lo sviluppo di percorsi escursionistici, realizzati attraverso la fornitura di e-bike.

Le caratteristiche dell’iniziativa

“In questo modo miglioriamo l’accessibilità ai siti attrattori del nostro territorio attraverso l’implementazione di servizi di trasporto turistico, convenzionali e non, attraverso l’acquisto di microbus elettrici (9 posti), l’acquisto di biciclette elettriche per la realizzazione di un servizio di bike-sharing e l’acquisto di scooter elettrici per diversamenteabili”, fanno sapere dal Comune di Bellosguardo.

Molteplici gli obiettivi: incentivare il turismo nell’area interna dei monti Alburni-Valle del Calore, attraverso un servizio di trasporto turistico di nuova generazione; migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni di Co2; ridurre a 0 l’inquinamento acustico in un’area così rilevante dal punto di vista naturalistico; ridurre i costi operativi rispetto alle attuali alimentazioni a diesel o a benzina; offrire un servizio di bike-sharing per la fruizione dei percorsi naturalistici e dei centri storici di ciascun Comune; favorire gli spostamenti delle persone diversamente abili.

Parte integrante del progetto sono, oltre a Bellosguardo, Ottati, Felitto, Roccadaspide, Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella e Castelcivita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home