Attualità

Liberata nel Parco del Cilento una coppia di lepre italica

Torna in libertà una coppia di lepre italica, una specie in via di estinzione.

Redazione Infocilento

25 Novembre 2015

Torna in libertà una coppia di lepre italica, una specie in via di estinzione.

E’stata liberata la prima coppia di Lepre italica nell’area faunistica realizzata dalla Regione Campania nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognole.

Presente con popolazioni distribuite a macchia di leopardo in diverse regioni dell’Italia centro meridionale, in Campania è nota solo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Per garantire la conservazione di questa specie è necessario estendere la sua distribuzione nei territori in cui è estinta; per questo motivo il Ministero dell’Ambiente ha previsto la realizzazione di aree faunistiche dove studiarne la biologia, ancora poco conosciuta, e farla riprodurre, al fine di poter disporre di individui da liberare in nuovi territori.

La Regione Campania ha realizzato un’area Faunistica nella Foresta Regionale Cerreta Cognole, sita nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove già sono in atto programmi di conservazione di specie faunistiche in pericolo.

L’area faunistica è stata realizzata in base a un accordo stipulato nello scorso mese di maggio dalla Regione Campania con l’Ente Parco, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Istituto di Gestione della Fauna (IGF), che da anni seguono le popolazioni del parco.

Le lepri liberate oggi provengono da un’area faunistica della Calabria, individuata dai ricercatori dell’ISPRA e dell’IGF come compatibile con le popolazioni del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con cui entreranno in contatto una volta che i giovani che nasceranno nell’area faunistica saranno liberati nei nuovi territori.
“Si tratta di un’iniziativa unica per il suo genere nella nostra Regione. – afferma il Direttore della Foresta Cerreta Cognole, dott. Adriano Di Biase – Sinora le attività sulla fauna selvatica nella foresta erano state finalizzate solo alle immissioni a fini venatori; oggi, invece, operiamo per la conservazione di una specie ad alto rischio, nell’ambito di un programma di attività nazionale, in collaborazione con i massimi esperti a livello nazionale e internazionale, dell’ISPRA e dell’IGF, oltre che con diversi Enti Parco Nazionali, tra cui quello del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Siamo consapevoli che il lavoro che ci attende sarà lungo e impegnativo, ma abbiamo a disposizione risorse umane adeguate; inoltre, lavoriamo con la prospettiva di ottenere risultati a medio termine di cui potranno beneficiare sia i territori all’interno delle aree protette sia quelli esterni.”

Le prime lepri liberate all’interno dell’area faunistica saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori dell’Istituto di Gestione della Fauna, in attesa che nel corso del 2016 verranno realizzate nuove strutture per ospitare ulteriori individui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Torna alla home