Attualità

Segnalibro: “Benvenuti in casa Esposito”.

Segnalibro: "Benvenuti in casa Esposito".

Paola Desiderio

24 Novembre 2015

Segnalibro: “Benvenuti in casa Esposito”.

Delinquenti si nasce, non si diventa. E nonostante il suo impegno non ci riesce proprio Tonino Esposito, protagonista del libro di Pino Imperatore “Benvenuti in casa Esposito”. Il libro, inutile dirlo, è ambientato in uno dei più noti quartieri di Napoli: il rione Sanità dove a governare è la Camorra che impone la “tassa” del pizzo ai commercianti. Tonino è uno degli uomini di Pietro De Luca che a sua volta era scagnozzo del padre di Tonino, Gennaro Esposito, assassinato in un agguato. Proprio per rispetto del padre morto, De Luca fa “lavorare” Tonino, nonostante gli errori che combina. Così imbranato, da essere lui stesso vittima di piccoli delinquenti.
Intorno a lui ruotano numerosi personaggi che contribuiscono a rendere pittoresca e tragicomica la sua situazione: la moglie Patrizia, i figli Tina e Genny, la mamma Manuela, i suoceri e il fedele collaboratore Enzo che finisce per trascinarsi dietro nei suoi guai. In realtà Tonino riceve da De Luca un cospicuo sussidio mensile grazie al quale potrebbe vivere di rendita. Ma Tonino proprio non ci sta e fino all’ultimo si ostina a voler fare il delinquente, combinandone di tutti i tipi.
Con grande ironia, in questo libro Pino Imperatore mostra un suggestivo spaccato di Napoli, fatto di luci e ombre “uno spaccato divertente e allo stesso tempo crudele della Napoli contemporanea, città dalle mille contraddizioni e dalle tante difficoltà, capace però di non perdere mai la speranza per un futuro migliore”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home