Attualità

Semplificazione, ecco le linee guida per i Suap della Campania

Le novità

Comunicato Stampa

16 Aprile 2021

Palazzo Santa Lucia

In linea con il percorso di semplificazione del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, la Giunta regionale della Campania ha approvato (DGR 156/2021), le “Linee Guida in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) che saranno pubblicate sul BURC del 19 aprile 2021.

Tali Linee Guida rappresentano un importante strumento operativo volto a fornire agli addetti ai SUAP comunali, agli imprenditori e ai portatori di interesse, coinvolti a vario titolo, interpretazioni uniformi in merito alla normativa nazionale e regionale, attualmente vigente, in materia di sportello unico e di procedimento amministrativo. Il documento che dedica un particolare approfondimento all’istituto della Conferenza di Servizi è finalizzato alla standardizzazione e omogeneizzazione dei procedimenti amministrativi dei SUAP. Le Linee Guida, infatti, sono state elaborate con il supporto del FORMEZ PA e condivise ed implementate nel Centro di Competenza Regionale SURAP sia con le Camere di Commercio che con l’ANCI e l’UPI Campania. In particolare, il provvedimento è stato strutturato in modo flessibile e dinamico al fine di poterlo costantemente aggiornare in funzione delle necessarie esigenze. Inoltre, per garantire una capillare e tempestiva diffusione delle Linee Guida su tutto il territorio regionale, il SURAP, d’intesa con ANCI, FORMEZ e UNIONCAMERE attuerà una costante attività di divulgazione attraverso appositi webinar dedicati.

L’Assessore alla Semplificazione Casucci ha dichiarato: “Si compie un ulteriore passo in avanti nella direzione del supporto regionale alle amministrazioni locali, in termini di semplificazione. Con l’aiuto di Anci e degli altri organismi coinvolti s’intende sviluppare un’attività, da tempo intrapresa, di collaborazione istituzionale e di innovazione metodologica nella risposta della pubblica amministrazione alle esigenze imprenditoriali e sociali”

L’Assessore alle Attività Produttive Marchiello ha dichiarato: “L’istituzione dello sportello unico per le attività produttive (SURAP) ha costituito una significativa tappa del processo di modernizzazione e riqualificazione del ruolo e delle modalità di intervento dell’ente locale. I Suap rappresentano i punti di contatto fondamentali fra imprese e istituzioni pubbliche, devono funzionare come luogo di consulenza per gli imprenditori o aspiranti tali, e per i loro intermediari e soprattutto quale strumento semplificatore di adempimenti necessari per l’insediamento, l’avvio e l’esercizio di attività produttive. In tale ottica le Linee Guida rappresentano un utile supporto per tutti i Comuni campani che sono chiamati, soprattutto in questo periodo di grave crisi economica, a rendere gli sportelli effettivamente operativi con erogazione di servizi alle imprese. “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home