Attualità

“Battipaglia porta del Cilento”: scoppia la polemica

Una manifesto da scoppiare la polemica

Costabile Pio Russomando

1 Aprile 2021

I confini del Cilento si allargano sempre di più. Se rispetto ai limiti territoriali storici già da tempo ci si era estesi sia a nord che a sud, negli ultimi anni il nome di questo territorio ha varcato anche il confine del Solofrone, per estendersi a Paestum. Inoltre, per una questione di marketing, era arrivato fino ad Eboli dove un noto centro commerciale ha proprio la denominazione “Cilento”. Ma mai si era pensato di identificare quest’area come il Cilento. Almeno fino ad oggi.

Un manifesto installato a Battipaglia, infatti, indica questa città come porta di ingresso del territorio. L’immagine riporta i loghi istituzionali del comune di Battipaglia e della provincia di Salerno; più in basso e più in grande c’è il simbolo del Parco Nazionale e il richiamo alla Dieta Mediterranea, studiata a Pioppi e non certo all’ombra del Castelluccio.

In molti vogliono chiarezza. Battipaglia e la Piana del Sele nulla hanno a che fare con il Cilento, geograficamente, storicamente, culturalmente. Inevitabile, quindi, la polemica. Alcuni cittadini chiedono lumi sull’autorizzazione concessa ad utilizzare nome e logo del Parco, ente che finisce sotto accusa. C’è anche chi prova ad individuare come responsabile uno dei suoi vertici, originario proprio della Piana del Sele. L’accostamento viene naturale anche se non è dato sapersi se sia direttamente o indirettamente collegato all’iniziativa.

Certo è che ai cilentani non piace questa estensione del confine della loro terra. Tanti erano già perplessi al pensiero di farvi rientrare Paestum, se non addirittura Agropoli, città il cui perimetro è parzialmente nell’area Parco e pertanto da sempre è stata considerata la vera porta del Cilento. Ma arrivare fino a Battipaglia proprio no.

E pensare che il termine Cilento già cozza con l’attuale geografia che lo vede limitato
a nord dalla catena dei monti Alburni e a est dal Vallo di Diano.  Cis Alentum (“al di qua dell’Alento”), segna un confine chiaro. Va bene l’estensione, anche alla luce dei confini del Parco, ma addirittura oltre il Sele.

“Si sta snaturato il nostro territorio fino ad aree che sono diverse sotto tutti i profili con il nostro e questa non è certo una buona pubblicità per noi”, è uno dei commenti. “Cosa collega Battipaglia, Eboli e il Cilento? Il Parco ci dia almeno una motivazione di questa scelta”, si chiede un altro cittadino.
“Va subito rimosso il cartello”, tuona un altro cilentano che si dice pronto ad una raccolta firme. Infine c’è chi chiede chiarezza: “le istituzioni coinvolte dicano chi è il responsabile e se il Parco non è implicato si attivi per far rimuovere un manifesto che rappresenta solo una cattiva pubblicità perché la Piana del Sele non è certo Cilento. A loro può far comodo essere legati a noi, ma non può dirsi il contrario”.

Prova a fare chiarezza sul caso Andrea Scagano, responsabile del Cai clentano: “La logica di questa nuova segnaletica è ben precisa..ed è stata messa in due posti strategici uscendo dall’unico grande asse viario che è l’autostrada Salerno -Reggio Calabria (uno a Battipaglia e l’altro nella zona sud a Casalbuono) dando semplicemente un benvenuto e un indicazione di prossimità al turista”. La risposta, però, non ha convinto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home