Cilento

La Rai torna nel Cilento alla scoperta della salsiccia al profumo di mirto

Le telecamere di "Mezzogiorno Italia" racconteranno le eccellenze del Salumificio Tomeo di Perito.

Vincenza Alessio

12 Marzo 2021

PERITO. La Rai torna a far tappa nel Cilento.
Non è la prima volta che la tv nazionale arriva nel territorio del parco per raccontare le meraviglie enogastronomiche di uno dei territori più belli della regione.
Dal 2010 Patrimonio Unesco e culla della Dieta Mediterranea, il Cilento è una terra che sa apprezzare il buon vivere passando per la tavola.
Oggi è toccato a uno dei tanti gioielli dell’antica tradizione cilentana, la salsiccia al mirto.

InfoCilento - Canale 79

Un particolare salame che ha affascinato e spinto la troupe di “Mezzogiorno Italia” a visitare Perito, paese nel quale viene prodotto artigianalmente da “Salumi Tomeo”.

La rubrica settimanale, in onda ogni sabato su Rai 3, è un incontro con il Sud che è cambiato e sta cambiando, un viaggio alla scoperta di aspetti, problematiche, volti e storie ignorate o poco conosciute.
Il mirto, chiamato anche mortella, è un’erba spontanea che cresce in modo rigoglioso e abbondante nelle terre incontaminate del Cilento, circondate dalla tipica macchia mediterranea.

Una pianta mitologica e preziosa, dalle mille virtù, utilizzata da secoli per avvolgere e profumare la mozzarella.
Il suo sapore inconfondibile e il profumo delicato, infatti, è il tratto caratteristico di questa salsiccia, punta di diamante del salumificio, ottenuta dalla lavorazione della carne di puro suino, aromatizzata con le foglie di mirto e sottoposta ad una breve stagionatura per esaltarne al meglio le caratteristiche.

Le immagini, girate all’interno dell’azienda Tomeo, racconteranno tutte le fasi della filiera, dal rispetto della materia prima, fresca e di qualità, alla lenta e lunga stagionatura per poi proseguire con la presentazione del nutrito ventaglio di prodotti, connubio perfetto tra artigianalità, territorio e innovazione.

“Siamo orgogliosi di rappresentare il nostro Cilento parlando del processo artigianale di produzione dei nostri salumi – dichiara il titolare dell’azienda Tommaso Tomeo – abbiamo cercato di far emergere la realtà di un settore del Paese essenziale per il futuro dell’Italia e siamo felici di poter dare il nostro contributo per la scoperta di questa terra affascinante e ricca di eccellenze enogastronomiche”.

La puntata di “Mezzogiorno Italia” andrà in onda su Rai Tre tra la fine di marzo e gli inizi di aprile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home