Attualità

Casa Surace: le ultime interviste di Nonna Rosetta prima della Supercoppa di calcio femminile

I video delle interviste a Daniela Sabatino e Manuela Giugliano realizzate a poche ore dalla Supercoppa da Nonna Rosetta di Casa Surace.

Christian Vitale

5 Gennaio 2021

Nonna Rosetta di Casa Surace

Domani scattano le semifinali di Supercoppa Femminile che vedranno impegnate, a Chiavari, Milan, Roma, Fiorentina e Juventus. La FIGC Femminile ha deciso di presentare l’evento, prima dell’inizio delle Final Four della Supercoppa TIMVISION in maniera singolare. La competizione che metterà in palio il primo trofeo del 2021 vede come copertina, quindi, il sorriso e l’allegria. Dopo i primi due “episodi” chiude il cerchio Nonna Rosetta di Casa Surace, che ha intervistato altre due calciatrici della massima serie di calcio femminile. Nei giorni scorsi, infatti, la simpatica nonna che da anni vive a Sala Consilina aveva “interrogato” tra calcio e fornelli Aurora Galli, calciatrice della Juventus, e Valentina Bergamaschi, atleta del Milan.

Casa Surace: Nonna Rosetta intervista Daniela Sabatino

Dopo i video pubblicati il 29 ed il 30 dicembre, con Galli e Bergamaschi, il 2021 si apre con la chiacchierata tra Nonna Rosetta e Daniela Sabatino. La punta di origini abruzzese, classe ’85, di Fiorentina e Nazionale ha provato a difendersi nel migliore dei modi dagli “attacchi irriverenti” della mitica nonna.

Manuela Giugliano a confronto con l’allegria di Nonna Rosetta

A poche ore dal botta e risposta con Daniela Sabatino è stato il turno di Manuela Giugliano. Il siparietto, come i precedenti tre, è stato l’ultimo pubblicato dalla pagina ufficiale della FIGC femminile, prima delle semifinale di domani.. La centrocampista veneta classe ’97, di Roma e Nazionale, ha dichiarato le sue origini campane aprendo cosi ad un gustoso dialogo con Nonna Rosetta di Casa Surace.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Torna alla home