Attualità

Scuole chiuse in Campania: bufera contro De Luca

Dai dirigenti scolastici ai sindaci, passando per le associazioni e la classe politica: critiche al Governatore De Luca

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2020

Dalle petizioni on line alle proteste della classe politica. E’ bufera contro il Governatore Vincenzo De Luca dopo la decisioni di prevedere ulteriori restrizioni in Campania e disporre la chiusura delle scuole. Perché chiuderle? E perché ovunque e non solo nelle aree a rischio? Queste le domande che molti si pongono. E non manca chi evidenzia come i provvedimenti del presidente De Luca siano fatti ad arte per nascondere l’incapacità della Regione nel garantire un’adeguata risposta sanitaria e un potenziamento dei trasporti.

Così il mondo della scuola (e non solo) si ribella: dirigenti scolastici hanno avviato una raccolta firme on line per chiedere la riapertura degli istituti. Il Ministro Azzolina ha già manifestato la sua contrarietà al provvedimento (leggi qui) e c’è chi va oltre.

Il Movimento Prima i Cittadini annuncia una querela contro il presidente della Regione.

“Il Movimento Prima i cittadini, con i suoi legali, preparerà una denuncia querela nei confronti del governatore Vincenzo De Luca per l’ordinanza di chiusura delle scuole emanata questa sera. Contestualmente si valuterà la richiesta di un risarcimento per i danni economici subiti dalle mamme lavoratrici costrette ad organizzarsi in poche ore per l’ accudimento dei figli minori – fa sapere Mariano Jodice Una copia della denuncia prodotta in Procura sarà consegnata di persona al governatore e all’assessore alla Scuola con una pubblica manifestazione con la partecipazione delle mamme e di quanti vogliano unirsi alla civile e democratica protesta”.

Anche l’Asmel, Associazione che riunisce oltre 3.300 Comuni di tutta Italia, si schiera contro l’ordinanza del governatore De Luca che chiude le scuole primarie e secondarie fino al 30 ottobre. “Le scuole sono l’ultima istituzione a dover chiudere – spiega Francesco Pinto, segretario generale ASMEL – finanche in stato di guerra. La soluzione di De Luca va al di là di qualsiasi logica. I dati ufficiali indicano che le scuole sono il luogo più sicuro contro i contagi, al pari dei posti di lavoro, tutti molto attrezzati al riguardo. Al contrario, sono i mezzi pubblici dove la gente è letteralmente ammassata, la fonte di sicuro contagio. I titolari di bus privati, parcheggiati nelle autorimesse per assenza di clienti e turisti, sarebbero ben lieti di essere precettati, per potenziare il trasporto pubblico.”

ASMEL chiede che il Governo autorizzi i Comuni a intervenire con un provvedimento ad horas che indichi risorse e tariffe di rimborso.
“I Sindaci”, insiste Pinto, “come sempre, sapranno intervenire subito come in ogni occasione di emergenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home