Attualità

Mandia, una iniziativa per il rilancio del borgo

"Dobbiamo seriamente intervenire affinché si contrasti lo spopolamento, attraverso interessanti attività che possano mettere in luce le potenzialità di questo borgo"

Redazione Infocilento

17 Settembre 2020

Madia

“Mandia ad un passo dal futuro”: questo il titolo di un incontro promosso da Alessandro Rovezzi che si terrà sabato 10 ottobre a Mandia di Ascea. L’obiettivo è presentare un progetto di ricerca e studio in ambito storico, culturale, artistico, archeologico e naturalistico sul territorio finalizzato al rilancio del territorio. “Proporremo di collaborare alle varie realtà, come ad esempio Enti, associazioni, privati, ecc….per ottenere un contributo economico, morale e di supporto nella realizzazione di questa importante ed essenziale iniziativa, orientata ad ottenere importanti fonti storiche, per dare il via ad un nuovo percorso basato sulla valorizzazione delle ricchezze di questo borgo, con lo scopo di creare un attrattore per favorire il turismo e, perché no, anche una migliore agricoltura” spiega l’ideatore dell’iniziativa.

L’obiettivo finale è quello di incentivare le persone a non abbandonare il paese e spronarli a realizzare qualcosa di utile per il borgo.

“Ci occorrono i fondi per iniziare, ma è importante, prima di tutto, illustrare il progetto”, spiega Rovezzi. La quota che si punta a raggiungere è di circa 12.000 euro, fondi che dopo aver realizzato il progetto di studio e di ricerca permetteranno di realizzare dei sentieri storico-culturali-naturalistici, utili ad incentivare e ad incrementare il turismo.

“Al momento, Mandia, nonostante abbia tante importanti ricchezze, risulta essere una delle frazioni di Ascea tra le più disagiate ed abbandonate dallo stesso Comune – osserva Alessandro Rovezzi – La rassegnazione della maggioranza degli abitanti è davvero spaventosa e preoccupante, infatti si nota un certo immobilismo generale, come d’altronde anche in altri paesi. Credo che noi dobbiamo seriamente intervenire affinché si contrasti lo spopolamento, attraverso interessanti attività che possano mettere in luce le potenzialità di questo borgo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home