Alburni

Ottati esempio di inclusione: Nadia e Ruba ottengono la licenzia media

Arrivate dall'Africa nel 2017 dalla Libia, le due immigrate hanno dato prova di coraggio e determinazione nell'affrontare gli studi

Katiuscia Stio

24 Giugno 2020

OTTATI. Il centro alburnino festeggia Ruba e Nadia promosse a pieni voti. Le due “figlie” della comunità ottatese con tenacia, volontà e sacrificio hanno ottenuto la licenza media presso l’Istituto Comprensivo “Matteo Ripa” con sede a Eboli.
Nadia, 27 anni, ha tre bambini piccoli e con il marito è arrivata dal Marocco nel piccolo paese alle pendici del monte Panormo ad agosto del 2017, durante la loro fuga dalla Libia le hanno ucciso un bambino. Ruba, invece, ha due bambini e un terzo in arrivo. Ha 25 anni e insieme al marito dalla Siria arriva nel gennaio 2019.

«Gli occhi lucenti di chi ha sofferto a lasciare la propria terra per migliorarsi. Il sorriso splendente di chi ce l’ha fatta! Complimenti a Ruba e Nadia per il traguardo raggiunto a pieni voti. Che sia il primo di una lunga serie!» sono le parole del sindaco di Ottati, Elio Guadagno che a nome dell’intera comunità gioisce per le due giovani donne.

Sono cinque le famiglie che Ottati ha accolto grazie al progetto Sprar del comune gestito dal Consorzio La Rada. «Sono persone veramente fantastiche – dice il sindaco – abbiamo avuto la fortuna di accogliere persone perbene che si sono integrate e che hanno da subito mostrato grande riconoscenza per questa nuova opportunità, una vita migliore per loro e i propri figli».

Le due giovani donne si sono fatte notare per la grande determinazione. Basti pensare che Nadia, proveniente da un piccolo villaggio marocchino, non ha mai studiato, è partita da zero, spinta da una grande voglia di riscatto. «Io voglio studiare!» ripeteva spesso e tutte le volte che la fatica si faceva sentire.

Ruba, diplomata al Conservatorio, con grandi capacità empatiche e cognitive ha dato grande prova di sé in un contesto completamente nuovo. «Tra le due è nata una sana competizione che ha permesso ad entrambe di non mollare mai– racconta la coordinatrice de La Rada Claudia MitidieriEboli non è propriamente dietro l’angolo per chi viene da Ottati. Hanno tre volte a settimana preso l’autobus, dovuto gestire i cinque bimbi piccoli, poi l’emergenza covid-19 le ha portate ad adattarsi alla Dad, già difficile in sé. Ma è stato grazie al lavoro dell’intera squadra, mediatori culturali, insegnante di Italiano e supporto dell’equipe di Ottati che il traguardo è stato raggiunto. Ruba è stata bravissima, ma Nadia, per via della sua non scolarizzazione iniziale, è stata davvero straordinaria».

Nadia vuole continuare a studiare e presto inizierà un corso da Osa, mentre le capacità di Ruba saranno indirizzate verso la mediazione culturale. Ottati scrive una bella pagina di inclusione e condivisione come altri centri del territorio.

E’ il caso di Piaggine, dove va avanti il progetto Sprar in collaborazione con il Consorzio La Rada. Il centro cilentano ha dato il benvenuto a due giovani donne: Fatima 22 anni (Nigeria), attesa di un bambino, e Loveth, 26 anni (Nigeria), madre di Destiny, 3 anni, nato in Libia e arrivato in Italia a pochi giorni dalla nascita.
Entrambe hanno ottenuto lo status di rifugiato e faranno parte del progetto Piaggine Accoglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home