Attualità

Agropoli, isola ecologica a Malagenia: al via i lavori

Al via la realizzazione dell'isola ecologica ma con l'avvio dei lavori tornano anche le polemiche dei residenti della zona

Ernesto Rocco

13 Giugno 2020

AGROPOLI. Con l’avvio della fase3 ripartono i cantieri sul territorio. Da palazzo di città esaltano la nuova rotonda che sorgerà in località Marrota ma ci sono opere ben più importanti che hanno preso il via.
E’ il caso del restyling del porto e dell’avvio del cantiere che porterà a realizzare l’isola ecologia a Malagenia.
Le opere avranno un costo di circa 118 mila euro e saranno sostenute dalla Sarim, ovvero la società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti sul territorio.
L’Ente, invece, si è limitato a dare la disponibilità del sito, acquistato negli anni scorsi.

InfoCilento - Canale 79

L’importanza dell’isola ecologica

Per molti l’isola ecologica è un intervento strategico di grande rilevanza considerato che darebbe alla città un’area di cui è attualmente è sprovvista.

Qui i camion della nettezza urbana potrebbero sostare e procedere al trasferimento dei rifiuti dai camioncini che effettuano la raccolta porta a porta ai mezzi che li trasferiranno in discarica.

Ma non solo: con l’apertura di un’isola ecologica, infatti, sarebbe anche possibile avere un punto di riferimento per gettare gli ingombranti sia per i privati cittadini che per i cosiddetti “svuotacantine“. Si potrebbe in questo modo limitare il fenomeno dell’abbandono della spazzatura in strada.

Le polemiche

Ma la realizzazione di un’isola ecologica in località Malagenia è stata accompagnata fin dall’inizio del suo iter da non poche polemiche e l’avvio dei lavori ha fatto si che le critiche riprendessero vigore.

I cittadini della zona, infatti, temono che l’isola ecologica si tramuti in una discarica a cielo aperto. “Ci ritroveremo a respirare veleno, diamo inizio ad un altro presidio”, dice qualche cittadino.

Residenti della località periferica agropolese e forze politiche avevano ampiamente criticato sia le modalità di scelta e acquisto del terreno di località Malagenia (leggi qui) sia l’ubicazione dell’isola ecologica poiché nelle vicinanze sono presenti attività industriali e abitazioni.Ma non solo: nel terreno passano anche le tubazioni dell’acquedotto.

I ricorsi

Il caso è finito anche sul tavolo della giustizia amministrativa, in seguito ad un ricorso presentato dal confinante Comune di Ogliastro Cilento. Di fatto, però, nulla ha ostacolato l’iter per realizzare l’isola ecologica. Ma i residenti non si arrendono a questa idea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home