Attualità

Agropoli, isola ecologica a Malagenia: ancora polemiche

Le opposizioni sbottano, per Abate e Basile l'isola ecologica a Malagenia è una scelta sbagliata

Arturo Calabrese

15 Febbraio 2020

AGROPOLI. Ad Agropoli scoppia nuovamente il caso dell’isola ecologica di Malagenia. Il Tar aveva bocciato il ricorso contro il progetto e dopo il via libera dell’amministrazione comunale dei giorni scorsi, la brace che covava sotto la cenere si è riaccesa. Le associazioni, gli attivisti e le forze politiche che nel 2018 si erano fermamente opposte alla nascita della discarica sono nuovamente sul piede di guerra. Su tutti c’è il consigliere di minoranza Agostino Abate che ribadisce la posizione di due anni fa e attacca l’intero progetto, cominciando dalla scelta del terreno ove sorgerà l’opera.

“Così facendo – dice – si elargisce al proprietario una somma considerevole e sproporzionata e si impoveriscono miserabilmente le legittime speranze dei proprietari confinanti che, grazie ai sudori dei loro genitori, detenevano un terreno di discreto valore economico. Non ci sono altre motivazioni valide e ragionevoli – continua – per portare in quel sito e in quella località la monnezza raccolta ad Agropoli e poi ritornare indietro per trasferirla in discarica autorizzata. Sia l’amministrazione comunale che i suoi complici e sia il Tar – conclude – hanno coscientemente disatteso tutte le prescrizioni del Puc che il comune di Agropoli aveva frettolosamente adottato”.

Ugualmente critico è Giovanni Basile dell’associazione Camelot: “L’isola ecologica in Malagenia è l’esempio calzante della distanza dell’amministrazione comunale dal volere della popolazione – le sue parole – l’insediamento verrà realizzato in una zona che impatterà su privati cittadini ed attività industriali che sono già in difficoltà per la congiuntura negativa. Si è più volte chiesto di rivedere il sito e di prevederlo altrove, sono state proposte altre sedi, ma la prevaricazione della politica locale non ha lasciato margini di discussione”.

Per Basile l’area prescelta è inadatta anche alla luce delle novità degli ultimi giorni. In quella zona il sindaco Adamo Coppola ha avviato i lavori per la nascita di un edificio scolastico. Con la posa della prima pietra, evento pubblicizzato con l’ormai rituale video autocelebrativo sui social network, si avvia il cantiere di una scuola che nascerà a pochi metri dall’isola ecologica “non proprio una zona salubre per gli studenti – continua Basile – come non lo sarà per i residenti che da anni vivono in quell’area, dove hann o le loro case e dove hanno progettato il proprio futuro”.

In conclusione arriva anche un consiglio per gli agropolesi, non soltanto per i residenti di Malagenia: “I cittadini ricordino chi dovrà essere punito alle prossime elezioni comunali”. Nel frattempo il progetto va avanti ma gli oppositori promettono battaglia e barricate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Postiglione: inaugurata la nuova Casa Comunale alla presenza del presidente Vincenzo De Luca

Il presidente De Luca ha parlato dinanzi a decine e decine di sindaci dei comuni degli Alburni, della Valle del Sele, della Valle del Calore e del Cilento. Tanti anche i consiglieri regionali presenti

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Torna alla home