Attualità

Nel territorio del Parco del Cilento e Diano torna la lepre italica

Due coppie di lepre italica nella foresta di Cerreto Cognole

Redazione Infocilento

6 Giugno 2020

lo scorso 4 giugno, il personale della Regione Campania del Servizio Territoriale Provinciale di Salerno, coadiuvato dagli zoologi dell’Istituto di Gestione della Fauna, hanno reintrodotto due coppie di Lepre italica nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognole, nel Comune di Montesano sulla Marcellana.

Si tratta della prima reintroduzione di questa rara specie in Campania ed è frutto di una collaborazione iniziata nel 2015 tra Regione Campania, Istituto di Gestione della Fauna, Ente parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e ISPRA, per far riprodurre individui di Lepre italica da utilizzare in interventi di reintroduzione sul territorio regionale.

La Lepre italica è una specie endemica dell’Appennino centro-meridionale e della Sicilia che in Campania risulta estinta con la sola eccezione del territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La Regione Campania ha realizzato un’area faunistica presso la Foresta Demaniale Cereta Cognole, dove negli scorsi anni sono stato immessi individui provenienti dal Parco del Cilento Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dalla Calabria. Trascorso il tempo necessario per ottenere un numero adeguato di individui riproduttori, due coppie sono state liberate in una zona della Foresta, ritenuta idonea per questa specie in base a studi ecologici compiuti dall’Istituto di gestione della Fauna, da dove si diffonderanno naturalmente.

Le due coppie liberate saranno seguite nei prossimi mesi grazie all’ausilio di radiocollari, di cui le lepri sono state dotate, che permettono di controllarne gli spostamenti a distanza.

“E’ il coronamento di anni di serio lavoro svolto dal personale della Foresta, a cui hanno sempre creduto il Dirigente della UOD STP Salerno, dott. Giuseppe Gorga, e la Dirigente della UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia, Dott.ssa Flora della Valle” afferma Adriano Di Biase, Direttore della Foresta Regionale “Siamo ancor più felici perché proprio pochi giorni fa, in foresta abbiamo avuto un altro importante successo: la nascita gemellare di due piccoli caprioli italici, altra specie di grande importanza su cui stiamo lavorando da anni con l’Istituto di Gestione della Fauna”. Gabriele de Filippo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home