Attualità

L’allarme: in Campania circolano troppi autocarri pesanti vecchi

Il parco circolante campano di autocarri pesanti (e cioè con peso totale a terra di 16 tonnellate ed oltre) ha un’età media di 19 anni, mentre gli autocarri medi (e cioè da 3,5 a 16 tonnellate di PTT) hanno un’età media di 21 anni.

Redazione Infocilento

6 Ottobre 2015

Autostrada

Il parco circolante campano di autocarri pesanti (e cioè con peso totale a terra di 16 tonnellate ed oltre) ha un’età media di 19 anni, mentre gli autocarri medi (e cioè da 3,5 a 16 tonnellate di PTT) hanno un’età media di 21 anni.

InfoCilento - Canale 79

Tra le province campane quella con gli autocarri pesanti più vecchi è Caserta (età media 20 anni), mentre quelle con gli autocarri pesanti più giovani sono Napoli e Salerno (18 anni). Per ciò che riguarda il comparto degli autocarri medi, in tutte le province campane l’età media è di 21 anni.

Considerando l’intero territorio italiano, l’età media degli autocarri pesanti in circolazione è di 16 anni, mentre quella degli autocarri medi è di 19 anni.

Questi dati, che emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, mettono in evidenza che in Campania gli automezzi destinati al trasporto di merci sono mediamente datati e quindi inquinanti e poco sicuri. Questa situazione deriva in larga parte dal calo delle immatricolazioni di veicoli nuovi che ha contraddistino gli ultimi anni, a causa della crisi economica, e che ha determinato l’invecchiamento del parco circolante. Oggi il mercato degli autocarri è tornato a crescere, ma i tempi per un ringiovanimento del parco circolante restano molto lunghi. Non è però detto che l’attuale parco circolante, anche se datato, non possa essere reso più efficiente, più sicuro e meno inquinante in tempi relativamente brevi. Infatti a disposizione di chi gestisce flotte di veicoli per il trasporto merci vi sono alcune soluzioni che consentono di diminuire l’impatto ambientale dei veicoli, di renderli più sicuri ed al contempo di ottenere risparmi nelle spese di gestione. “Per ottenere questi risultati – sottolinea Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT – noi proponiamo l’utilizzo di soluzioni quali pneumatici ricostruiti e sensori che monitorano la pressione dei pneumatici, come il ContiPressureCheck. Continental è particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale ed economica della gestione di flotte di veicoli. Per questo propone soluzioni studiate appositamente, con servizi e dispositivi tecnologici all’avanguardia, per venire incontro alle necessità delle aziende di trasporto”.

L’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sull’età media del parco circolante italiano fornisce anche un prospetto dei dati a livello regionale. Ne emerge che il parco circolante di autocarri, sia pesanti che medi, è più vecchio nelle regioni del Sud Italia rispetto a quelle del Centro e del Nord. Ad ottenere il primato della regione in cui circolano gli autocarri più vecchi è la Sicilia. In questa regione, infatti, gli autocarri pesanti hanno in media 20 anni, mentre quelli medi hanno 22 anni. Di piccola consolazione è il fatto che il primato nella categoria degli autocarri medi sia in condivisione con la Calabria. La regione in cui circolano i veicoli più giovani è, invece, il Trentino Alto Adige, dove gli autocarri pesanti hanno in media 11 anni mentre quelli medi hanno 14 anni.

La sostenibilità ambientale del trasporto merci, il contributo dei pneumatici ricostruiti per aumentare l’efficienza di gestione delle flotte e la possiblità di seguire la vita dei pneumatici in ogni sua fase realizzando una vera filiera del pneumatico: saranno questi i temi al centro della conferenza stampa “ContiLifeCycle, concretamente sostenibile”, organizzata da Continental Truck Tires e che si svolgerà giovedì 8 ottobre dalle ore 12.30 all’interno di EXPO Milano 2015 a Rho Fiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Torna alla home