Attualità

L’allarme: in Campania circolano troppi autocarri pesanti vecchi

Il parco circolante campano di autocarri pesanti (e cioè con peso totale a terra di 16 tonnellate ed oltre) ha un’età media di 19 anni, mentre gli autocarri medi (e cioè da 3,5 a 16 tonnellate di PTT) hanno un’età media di 21 anni.

Redazione Infocilento

6 Ottobre 2015

Autostrada

Il parco circolante campano di autocarri pesanti (e cioè con peso totale a terra di 16 tonnellate ed oltre) ha un’età media di 19 anni, mentre gli autocarri medi (e cioè da 3,5 a 16 tonnellate di PTT) hanno un’età media di 21 anni.

Tra le province campane quella con gli autocarri pesanti più vecchi è Caserta (età media 20 anni), mentre quelle con gli autocarri pesanti più giovani sono Napoli e Salerno (18 anni). Per ciò che riguarda il comparto degli autocarri medi, in tutte le province campane l’età media è di 21 anni.

Considerando l’intero territorio italiano, l’età media degli autocarri pesanti in circolazione è di 16 anni, mentre quella degli autocarri medi è di 19 anni.

Questi dati, che emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, mettono in evidenza che in Campania gli automezzi destinati al trasporto di merci sono mediamente datati e quindi inquinanti e poco sicuri. Questa situazione deriva in larga parte dal calo delle immatricolazioni di veicoli nuovi che ha contraddistino gli ultimi anni, a causa della crisi economica, e che ha determinato l’invecchiamento del parco circolante. Oggi il mercato degli autocarri è tornato a crescere, ma i tempi per un ringiovanimento del parco circolante restano molto lunghi. Non è però detto che l’attuale parco circolante, anche se datato, non possa essere reso più efficiente, più sicuro e meno inquinante in tempi relativamente brevi. Infatti a disposizione di chi gestisce flotte di veicoli per il trasporto merci vi sono alcune soluzioni che consentono di diminuire l’impatto ambientale dei veicoli, di renderli più sicuri ed al contempo di ottenere risparmi nelle spese di gestione. “Per ottenere questi risultati – sottolinea Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT – noi proponiamo l’utilizzo di soluzioni quali pneumatici ricostruiti e sensori che monitorano la pressione dei pneumatici, come il ContiPressureCheck. Continental è particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale ed economica della gestione di flotte di veicoli. Per questo propone soluzioni studiate appositamente, con servizi e dispositivi tecnologici all’avanguardia, per venire incontro alle necessità delle aziende di trasporto”.

L’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sull’età media del parco circolante italiano fornisce anche un prospetto dei dati a livello regionale. Ne emerge che il parco circolante di autocarri, sia pesanti che medi, è più vecchio nelle regioni del Sud Italia rispetto a quelle del Centro e del Nord. Ad ottenere il primato della regione in cui circolano gli autocarri più vecchi è la Sicilia. In questa regione, infatti, gli autocarri pesanti hanno in media 20 anni, mentre quelli medi hanno 22 anni. Di piccola consolazione è il fatto che il primato nella categoria degli autocarri medi sia in condivisione con la Calabria. La regione in cui circolano i veicoli più giovani è, invece, il Trentino Alto Adige, dove gli autocarri pesanti hanno in media 11 anni mentre quelli medi hanno 14 anni.

La sostenibilità ambientale del trasporto merci, il contributo dei pneumatici ricostruiti per aumentare l’efficienza di gestione delle flotte e la possiblità di seguire la vita dei pneumatici in ogni sua fase realizzando una vera filiera del pneumatico: saranno questi i temi al centro della conferenza stampa “ContiLifeCycle, concretamente sostenibile”, organizzata da Continental Truck Tires e che si svolgerà giovedì 8 ottobre dalle ore 12.30 all’interno di EXPO Milano 2015 a Rho Fiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home