Attualità

Castellabate, lavoratori senza cassa integrazione a Conte: «Risposte concrete»

Senza cassa integrazione e con il rischio di perdere il bonus regionale: i lavoratori lanciano l'allarme e scrivono a Conte e De Luca

Ernesto Rocco

5 Maggio 2020

CASTELLABATE. Attività chiuse e dipendenti in cassa integrazione a causa dell’emergenza coronavirus. Ma ad oggi, per questi ultimi, delle erogazioni dell’Inps nemmeno l’ombra e il rischio concreto che anche i bonus della Regione possano sfumare. Un problema che sta interessando tantissimi lavoratori, anche cilentani. Alcuni di questi da circa due mesi sono senza liquidità, ma le spese da pagare restano.

InfoCilento - Canale 79

Così i dipendenti di due attività di Castellabate, la Torretta e ditta Damiani Giuseppe, hanno deciso di scrivere una nota al presidente Giuseppe Conte, al Governatore Vincenzo De Luca e agli uffici Inps, in cui evidenziano tutto il loro disagio.

Lavoratori senza cassa integrazione, appello al Premier

«Lo stato emergenziale che il nostro Paese sta vivendo, ormai da mesi, ha dato il via ad una serie di misure, adottate dal Governo, al fine di fronteggiare i bisogni contingenti di tutta la popolazione. A tal proposito, ci teniamo a ricordarvi che ci sono ancora tanti lavoratori che, nel rispetto delle leggi e della salute pubblica, hanno chiuso le proprie attività produttive, hanno mandato a casa lavoratori con famiglie alle spalle, sono rimasti a casa».

Così si apre la lettera sottoscritta da Ottaviano Guerra, Angela La Pastina, Antonella Florio, Pietro Romano, Gennaro Verde, Domenico Della Vecchia, Fabio Mazzeo, Angela Damiani, Mirko Durazzo, Luca Durazzo, Massimiliano Zichittella e Giuseppe Memoli.

«I lavoratori hanno bisogno di risposte concrete alle tante promesse fatte! Promesse che sono rimaste in parte inadempiute da tutti gli organi competenti e che rischiano di trasformarsi in un’emergenza sociale, oltre che economica e sanitaria, ancor più grave di quella che abbiamo vissuto nei mesi precedenti. Le continue richieste al popolo italiano, di spendersi e sacrificarsi per il bene del Paese, sono state accolte. Da buoni cittadini abbiamo attenzionato alle regole. In ragione di ciò, ci saremmo aspettati da tutti, compresi gli onorevoli parlamentari, un minimo sforzo per combattere e vincere questa battaglia! Ci saremmo aspettati la devoluzione completa della loro indennità mensile a beneficio dei cittadini, trattenendo solo 600 euro per le spese familiari, solo in quel caso, avrebbero dimostrato la volontà di risollevare questo Paese».

Il futuro incerto per i lavoratori stagionali

Ad oggi, nonostante le difficoltà, l’erogazione della cassa integrazione in deroga non è arrivata; nessuna notizia del bonus per i lavoratori stagionali; per quanto riguarda questi ultimi il rischio è che «la situazione di stasi in ordine all’esito delle domande comporterà il non riconoscimento del bonus stanziato dalla Regione».

Cassa integrazione e bonus, l’appello

Di qui l’appello:«alla legge, ai diritti, al buon senso» e soprattutto la richiesta al premier Conte affinché con il Decreto Maggio, «di erogare in primis il bonus a tutti coloro che, in data odierna, non hanno ricevuto nessun sostegno economico; inoltre, di valutare la situazione dei lavoratori stagionali che, come categoria, potrebbero subire danni ancor più gravi nel periodo successivo alla copertura statale e regionale sopracitata. Bisogna tenere conto che, proprio in riferimento a questi ultimi, non si ha la certezza di quando e come reinserirsi nel mondo lavorativo».

Alla Regione, invece, la richiesta di «fornire chiarimenti e aiuti fattivi a tutti i lavoratori che, in questo momento, si sentono messi in disparte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home