Alburni

Fase 2: timori per l’esodo dal nord. Controlli nelle stazioni del Cilento

Iniziata la fase 2. La tensione resta alta. Si teme un aumento dei contagi. Massima attenzione ai rientri dalle Regione del Nord

Costabile Pio Russomando

4 Maggio 2020

Mascherine

E’ iniziata ufficialmente la Fase2. Si allentano le restrizioni, si provano a rivivere dei momenti di libertà di cui il coronavirus ci aveva privato ormai due mesi fa. La fase 2, però, non significa «liberi tutti»: lo si legge tra le righe della circolare che il Ministero dell’Interno ha inviato a tutte le Prefetture d’Italia per calibrare le misure e i controlli a partire da oggi, 4 maggio.

Fase 2, le novità

Bar, ristoranti, pasticceria ed altre gastronomie riaprono per l’asporto. Si potrà uscire con meno restrizioni, anche per una passeggiata o attività sportiva (in Campania con orari limitati). Si potrà fare una visita ai parenti o al fidanzato/a. In Campania resta l’obbligo di mascherina, sia all’aperto che al chiuso (leggi qui).

L’esodo dal Nord

Tra le novità della Fase 2 c’è anche la possibilità di ritornare presso il proprio domicilio da altre regioni. In questo caso, sempre per la nostra Regione, c’è l’obbligo di informare l’Asl e dell’autoisolamento. Proprio l’esodo dal nord è ciò che preoccupa di più. Il Governatore De Luca ha invocato controlli alle stazioni e le forze dell’ordine domani saranno presso gli scali ferroviari. Capaccio Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri, e gli scali minori della tratta tirrenica meridionale, saranno sorvegliati. Stesso discorso per le fermate autobus del Vallo di Diano. I controlli avverranno anche con termoscanner.

I Freccia Rossa provenienti da Milano sono già tutti esauriti da diversi giorni. I primi contagi al Sud sono nati proprio a causa di persone rientrate dal Nord Italia. I controlli saranno attenti.

Le disposizioni dei comuni

Alcuni comuni hanno previsto anche regole più severe per la fase 2: a Roscigno un check point obbligherà chi arriva fuori regione a identificarsi; a Pollica, invece, chi arriva sul territorio comunale proveniente da altra Regione avrà l’obbligo di comunicarlo 48ore prima.

Fase 2, gli appelli degli amministratori locali

Con l’arrivo della fase 2 le preoccupazioni non mancano. Diverse persone riprenderanno l’attività lavorativa, apriranno alcune attività, c’è il rischio che aumentino i contatti e di conseguenza i contagi. Ecco perché anche alcuni sindaci hanno invitato a mantenere alta l’attenzione e fatto un richiamo al senso civico di ciascuno. “Domani comincia il secondo tempo della nostra partita contro il Coronavirus. Se le restrizioni si allentano è perché siamo stati capaci di mantenere comportamenti compatibili con la grave emergenza affrontata. Da adesso in poi, il senso di responsabilità deve essere ancora maggiore”, ha detto il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri.

“Ora se si considera che nella Nostra Regione sono consentiti i rimpatri, anche da altre Regioni, anche per rientri nelle proprie residenze ci si può fare il quadro di una situazione ancora critica! Pertanto usiamo la testa e usiamo ancora tutte le cautele del caso! Usciamo, nei casi di necessita’, come ancora previsto, con la mascherina osserviamo il distanziamento sociale, non facciamo assembramenti di persone insomma qui più che le norme ci vuole: cervello, intelligenza, senso di responsabilità e ancora spirito di sacrificio. Per il bene nostro delle nostre famiglie e della comunità cui apparteniamo!”, il monito del sindaco di Salento, Gabriele De Marco.

“Da domani inizia una nuova fase di questa esperienza, la cosiddetta fase 2.
Quella che chiede maggiore attenzione e responsabilità. Si riparte. Giusto che sia così. Finalmente diremmo. E si riparte con l’economia lacerata e il morale segnato, ma con la voglia di farcela e di organizzare il futuro come non mai!
Ricordiamoci che, non rispettando tali disposizioni, non stiamo eludendo un’ordinanza, ma stiamo mettendo a rischio Noi stessi e la Vita dei Nostri cari e di chi ci circonda”,
il commento del sindaco di Ottati Elio Guadagno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home