Cilento

Agropoli 1926: dal sindaco Attilio Pecora al Podestà Gennaro Cagnano

Elezioni e sindaci di Agropoli

Ernesto Apicella

6 Settembre 2020

Il 26 settembre 1926 il sindaco Attilio Pecora, con un pubblico manifesto, ed in seguito con una lettera ai suoi amici, tracciò i tre anni di attività dell’Amministrazione Fascista, dal 1923 al 1926. Nelle sue parole ritroviamo uno spaccato di vita agropolese fatta di sentimenti, di passioni, di azioni, che riescono a consegnarci un quadro ben preciso dello sviluppo socio-economico di Agropoli in quel triennio.

Da sottolineare la realizzazione di numerose opere pubbliche ed il contemporaneo risanamento del bilancio comunale che portò ad una positività di 140.000 Lire, somma rilevante per quei tempi.

Il 30 Settembre 1926 nell’aula consiliare del comune di Agropoli, in via Filippo Patella, con Regio Decreto, si insedierà il primo Podestà nella persona dell’avv. Gennaro Cagnano.

Di seguito il manifesto sul triennio 1923/1926 e sull’arrivo del Podestà affisso per le strade di Agropoli dal sindaco Pecora.

CITTADINI! Le travolgenti riforme del Fascismo vittorioso avviano a vita nuova i nostri laboriosi paesi. Le dilaniate amministrazioni comunali sono defunte per sempre; un magistrato unico nominato dalla fiducia del Governo Nazionale ne viene ad assumere i poteri, rinfrancando da ogni preoccupazione di parte la coscienza del popolo.
AGROPOLESI! Noi che fummo per tanti anni parte integra dell’amministrazione di Agropoli, esultiamo al pari di voi per la fine del penoso sistema amministrativo, nel quale il travaglio degli uomini non trovò mai la soddisfazione del plauso unanime perché fucine di discordie, torcevano i ferri del mestiere. Né fu facile per i forti spegnerle. Fu dura necessità lavorare nel contrasto e nel silenzio, ed oggi solo noi possiamo levare alta la fronte e gridare a voi che la vostra fiducia l’abbiamo ancora nel cuore; che le vostre ansie non sono state vane.
Quel che promettemmo vi abbiamo dato.
La strada di accesso al paese alto; la pineta Lungomare San Marco; la bonifica del Testene, la banchina alla Marina ed i fondi per il piccolo porto; il monumento ai gloriosi caduti; le classi elementari superiori; la viabilità di campagna; la cilindratura delle principali strade del paese; il nuovo cimitero ed infine lo spettacoloso bilancio di 140.000 Lire!
Ecco il nostro lavoro in piccola sintesi.
Eccoci pertanto sereni e franchi al vostro giudizio.
Casa comunale, lì 26 settembre 1926 – Anno IV

Il sindaco
Attilio Pecora

Comizio del sindaco Attilio Pecora – Archivio storico di Ernesto Apicella
Municipio di Agropoli – archivio storico di Ernesto Apicella
Il primo Podestà di Agropoli Gennaro Cagnano – Archivio storico di Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home