Cilento

Agropoli 1926: dal sindaco Attilio Pecora al Podestà Gennaro Cagnano

Elezioni e sindaci di Agropoli

Ernesto Apicella

6 Settembre 2020

Il 26 settembre 1926 il sindaco Attilio Pecora, con un pubblico manifesto, ed in seguito con una lettera ai suoi amici, tracciò i tre anni di attività dell’Amministrazione Fascista, dal 1923 al 1926. Nelle sue parole ritroviamo uno spaccato di vita agropolese fatta di sentimenti, di passioni, di azioni, che riescono a consegnarci un quadro ben preciso dello sviluppo socio-economico di Agropoli in quel triennio.

InfoCilento - Canale 79

Da sottolineare la realizzazione di numerose opere pubbliche ed il contemporaneo risanamento del bilancio comunale che portò ad una positività di 140.000 Lire, somma rilevante per quei tempi.

Il 30 Settembre 1926 nell’aula consiliare del comune di Agropoli, in via Filippo Patella, con Regio Decreto, si insedierà il primo Podestà nella persona dell’avv. Gennaro Cagnano.

Di seguito il manifesto sul triennio 1923/1926 e sull’arrivo del Podestà affisso per le strade di Agropoli dal sindaco Pecora.

CITTADINI! Le travolgenti riforme del Fascismo vittorioso avviano a vita nuova i nostri laboriosi paesi. Le dilaniate amministrazioni comunali sono defunte per sempre; un magistrato unico nominato dalla fiducia del Governo Nazionale ne viene ad assumere i poteri, rinfrancando da ogni preoccupazione di parte la coscienza del popolo.
AGROPOLESI! Noi che fummo per tanti anni parte integra dell’amministrazione di Agropoli, esultiamo al pari di voi per la fine del penoso sistema amministrativo, nel quale il travaglio degli uomini non trovò mai la soddisfazione del plauso unanime perché fucine di discordie, torcevano i ferri del mestiere. Né fu facile per i forti spegnerle. Fu dura necessità lavorare nel contrasto e nel silenzio, ed oggi solo noi possiamo levare alta la fronte e gridare a voi che la vostra fiducia l’abbiamo ancora nel cuore; che le vostre ansie non sono state vane.
Quel che promettemmo vi abbiamo dato.
La strada di accesso al paese alto; la pineta Lungomare San Marco; la bonifica del Testene, la banchina alla Marina ed i fondi per il piccolo porto; il monumento ai gloriosi caduti; le classi elementari superiori; la viabilità di campagna; la cilindratura delle principali strade del paese; il nuovo cimitero ed infine lo spettacoloso bilancio di 140.000 Lire!
Ecco il nostro lavoro in piccola sintesi.
Eccoci pertanto sereni e franchi al vostro giudizio.
Casa comunale, lì 26 settembre 1926 – Anno IV

Il sindaco
Attilio Pecora

Comizio del sindaco Attilio Pecora – Archivio storico di Ernesto Apicella
Municipio di Agropoli – archivio storico di Ernesto Apicella
Il primo Podestà di Agropoli Gennaro Cagnano – Archivio storico di Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home